Stampa la Notizia

   

Ritorna il ricordo di Sarno

 

“L’attuale situazione che si va profilando in queste ore, in alcune regioni italiane, è particolarmente drammatica. E’ ritornata anche la questione Sarno, mentre esondano fiumi in più parte dell’Italia e siamo solo nella parte iniziale di una nuova stagione. Giovedì primo Ottobre, la Società Italiana di Geologia Ambientale presenterà le “Analisi e le attività di mitigazione dei processi geo – idrogeologici in Italia” più che un libro, quasi un dossier di 256 pagine, introdotto da 9 relazioni importanti, 34 articoli e 4 sessioni”. Lo ha annunciato Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale. Alle ore 15 e 45 briefing stampa, a seguire la Convention sul Dissesto Idrogeologico con la presentazione del testo. Il tutto presso la sala Convegni del Parco Regionale dell’Appia Antica in Roma.  Interverranno: Roberto Morassut, Sottosegretario di Stato con delega politiche in materia di dissesto idrogeologico e consumo del suolo, che ne ha curato la prefazione, il senatore Ruggiero QUARTO, Componente Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica, Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA, Pro-Rettore Sapienza Università di Roma, Erasmo D'ANGELIS, Segretario Generale AdB Distretto Appennino Centrale, Alessandro Trigila, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA. Il testo che verrà presentato è stato curato da Antonello Fiore e Luciano Masciocco.
Il volume, che rientra tra le attività che la Sigea sta svolgendo per promuovere la cultura della previsione, della prevenzione e della mitigazione dei rischi geologici in Italia, è indirizzato alla stampa, ai ricercatori, tecnici (geologi, ingegneri, architetti, agronomi, forestali, ecc.) e amministratori impegnati nella previsione, prevenzione, monitoraggio e mitigazione del rischio geo-idrologico.
Il volume di 256 pagine, disponibile liberamente online è introdotto da 9 relazioni dei rappresentanti degli enti e istituzioni nazionali più coinvolti nel dibattito sul dissesto geo-idrologico ed è costituito da 34 articoli, organizzati in quattro sessioni:
• Sessione 1 - Analisi e modellazione dei processi geo-idrologici: frane, alluvioni e sprofondamenti • Sessione 2 - Evoluzione dei processi e sistemi di monitoraggio
• Sessione 3 - Interferenza dei processi geo-morfologici con strutture e infrastrutture
• Sessione 4 - Interventi strutturali e non strutturali per la mitigazione del rischio.
I 34 articoli sono arricchiti da 351 figure (diagrammi, cartografie, foto, etc.) e da 80 tabelle, che testimoniano il notevole lavoro di documentazione e di elaborazione tecnico-scientifica sugli aspetti trattati. Alla realizzazione del volume, oltre ai 126 autori di memorie e relazioni, hanno contribuito i 51 esperti, tra docenti, ricercatori e professionisti, che hanno composto il Comitato Scientifico per la revisione dei lavori.
 “Se vi chiedessi dell’art. 41 del legislativo 30 aprile 1992 n. 285 o dell’art.177 dello stesso decreto cosa mi sapreste dire? Se non siete un vigile urbano o un accanito pirata della strada non sapreste di cosa stiamo parlano. Tuttavia il rispetto di questi articoli di legge lo facciamo quotidianamente in automatico, è radicato nella nostra quotidianità. Ci fermiamo sempre quando il semaforo è rosso e lasciamo libero il passaggio quando sentiamo il sopraggiungere di una sirena.
Vorremmo che un giorno questo modo di agire – ha concluso Fiore -  spontaneo e automatico nella nostra quotidianità, diventasse una consapevolezza di tutti per tutelare l’ambiente e per l’auto proteggersi dai pericoli naturali.
Dobbiamo lavorare tutti insiemi per far un passo avanti, per far si che l’opportunità della tutela dell’ambiente e della vita che esso ospita.

di Redazione

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812