Stampa la Notizia

   

Agronomi e forestali per lo sviluppo
I programmi di sviluppo rurale 2014-2020 costituiscono una grande opportunità per l’intera economia

 

Foggia, 28 giugno 2016.

I programmi di sviluppo rurale 2014-2020 costituiscono una grande opportunità per l’intera economia di Capitanata e per la loro realizzazione saranno di grande importanza il contributo ed il ruolo dei dottori agronomi e forestali.
E’ quanto è emerso nell’incontro operativo con l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia, tenutosi presso la sede dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Foggia. Un incontro di significativa valenza informativa per i numerosi iscritti intervenuti, i quali hanno potuto approfondire importanti aspetti procedurali ed operativi, volti ad assicurare un servizio efficiente agli imprenditori agricoli che intendono cogliere le opportunità della nuova programmazione cofinanziata in agricoltura.
Cantierabilità, frazionamenti, criteri di graduatorie, regolamento forestale, ma anche prezziario lavori pubblici e organizzazione degli uffici regionali preposti: questi i principali argomenti e quesiti al centro dell’interessante confronto con l’Assessore regionale Di Gioia, il quale ha ribadito l’attenzione del governo regionale per un approccio integrato che guardia allo sviluppo agricolo della Puglia nel suo complesso, rispetto al quale la Capitanata, per storia ed oggettiva vocazione territoriale,  sarà senza dubbio un modello di riferimento.
“I dottori agronomi e forestali della provincia di Foggia sono già impegnati a cogliere la sfida del nuovo Psr- ha dichiarato il Presidente dell’Ordine Luigi Miele – interpretando nel modo più adeguato e corretto i principi selettivi della nuova programmazione, quest’ultima basata sulla conoscenza e sull'innovazione, sulla crescita sostenibile, sulla promozione di un'economia più verde e più competitiva ma anche più efficiente sotto il profilo delle risorse”.
“Abbiamo tutte le competenze e le professionalità necessarie per accompagnare e sostenere questo processo di sviluppo, ha aggiunto Miele, in un rapporto franco e al contempo costruttivo con i vertici e le strutture regionali finalizzato alla rapida ed efficace applicazione delle diverse misure -  come peraltro già avvenuto per l’agricoltura biologica ed i pagamenti agro-climatico-ambientali - in particolare quelle riguardanti: trasferimento delle conoscenze e azioni di informazione; i servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende; i regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari; investimenti in immobilizzazioni materiali; ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione; sviluppo delle aziende agricole e delle imprese; investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste”.

di Redazione

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812