Stampa la Notizia

   

Libri da leggere e film da vedere

 

Leggere non è solo decifrare testi scritti, ma conoscere linguaggi e parole di altri testi, quelli teatrali, cinematografici e televisivi. La narrativa dell’antichità e del primo medioevo evidenzia il tipo dell’eroe guidato dalle divinità nelle sue azioni straordinarie, il quale rappresenta le caratteristiche dominanti di quei popoli. L’itinerario dell’individuo e dell’umanità alla ricerca del senso della vita e di una salvezza universale, avvincente nella sua tensione, appare nella Divina Commedia e nel Faust. Mentre la personalità del poeta si fa più evidente con le avventure cavalleresche, raffinato esempio della mentalità cortese o rinascimentale, quando le ragioni e le inquietudini dell’uomo acquistano maggiore rilievo. Dall’Ottocento a oggi non si è spenta l’aspirazione al grandioso,persino nella più recente letteratura impegnata, testimone irrequieta di tormentosi avvenimenti, fremente di drammi, di rivoluzioni e di ricerche tese verso nuovi più umani ideali e nuovi mondi; così nel teatro, punto d’incontro tra antico e moderno, popolare e letterario.

Nel medioevo le compagnie di comici girovaghi si spostavano per la città, le corti e i castelli d’Europa, dove erano ospitate dal nobile del luogo e mettevano in scena il loro repertorio per il divertimento degli spettatori. E’ celebre la scena tratta dall’Amleto, uno dei drammi più noti di William Shakespeare, drammaturgo inglese vissuto tra il 1564 e il 1616, considerato il fondatore del teatro moderno, dal titolo “Attori al castello”. In essa il principe danese dà indicazione agli attori, giunti nel castello di Elsinore, sul modo in cui devono recitare: un moderno regista!

Libri da leggere, dunque, e film da vedere.Si è svolta di recente la 73esima edizione dei Golden Globes, i premi del Cinema più prestigiosi d’America, dopo gli Oscar che saranno consegnati in febbraio. La Hollywood Foreign Press Association ha tre volte premiato il drammatico Revenant – Redivivo: il film, il regista e il protagonista, ovvero Leonardo Di Caprio. Vince anche l’Italia con il maestro Ennio Morricone, autore della colonna sonora del film di Quentin Tarantino The Hateful Eight.

Altri testi, testi non scritti di cui oggi abbiamo grande esperienza e con i quali siamo abituati a convivere, appartengono al mondo televisivo e a tutte le recenti e straordinarie esperienze innovative e tecnologiche di questo settore. Le prime trasmissioni ufficiali di una Tv sono quella della BBC inglese a metà degli anni trenta; quella italiana inizierà solo nel 1954. Da allora incomincia il lungo viaggio della televisione. Nello stesso tempo nascono e si diffondono alcune parole tecniche, solitamente in lingua inglese, che oggi riguardano l’intero universo dei media, come faction, per indicare quei programmi che cercano di ricostruire fatti reali, ma con attori e scene rifatte; alla fiction appartengono i serial, in cui si racconta una storia, ma con un numero limitato di personaggi, tra questi le soap-opera.

 

 

di Rina Di Giorgio Cavaliere

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812