Stampa la Notizia

   

Gli asini e e le fiere storiche ad Ascoli Satriano
Organizzato dall'Associazione Melodica, comune e Centro Culturale

 

Foggia, 9 maggio 2014.

“Gli Asini nelle fiere storiche di Ascoli Satriano” è il titolo di una tre giorni che si terrà nel centro subappenninico organizzata dall’Associazione Melodica in collaborazione con il Centro Culturale Polivalente, il Comune di Ascoli Satriano e la Regione Puglia. Si tratterà di convegni, dimostrazioni, esposizioni ed eventi che ruoteranno su quello che era il “motore della vita contadina del secolo scorso: l’Asino.
Lo spunto parte da una inziativa che vedrà ripartire l’allevamento della specie in alcune masserie didattiche di Ascoli e dalla tradizionale Fiera di San Giacomo, che un tempo era una delle migliori esposizioni per la vendita di bestiame nella zona. Si partirà il 10 maggio con un convegno sulle varie utilità dell’asino. Tra i relatori il Prof. Fabio Granato (ricercatore dell’Università di Bari)  che spiegherà “I benefici educativi e terapeutici del rapporto con gli animali” ,  Marzia Albenzio e Luigi Sansone invece parleranno della qualità del latte di asina e delle sue proprietà nutraceutiche ed allergologiche. A concludere l'incontro interverrà l'Assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni. Domenica invece si inizierà con una esposizione di asini e di lavorazioni artigianali ad essi dedicati nella pineta di Selva San Giacomo, dove sarà possibile fare delle escursioni in sella ad alcuni esemplari di asino di Martina Franca. Nel pomeriggio il programma prosegue con un convegno sulle fiere di Ascoli e sulla valorizzazione delle razze autoctone di asini. Ne discuteranno Giuseppe D'arcangelo, Biagio Gallo, Nino Danaro, Pasquale Solazzo, Luigi Urbano, Augusto Carluccio Cristoforo Carrino e Mariella Masi. A chiudere l'incontro interverrà l'assessore Regionale alla Sanità Elena Gentile. Lunedì invece si terrà la tradizionale fiera con uno spazio dedicato agli animali.
«Ascoli ha bisogno di riscoprire i valori della cultura agricola, ed iniziare da un animale così importante per la storia contadina era indispensabile» Commenta il Presidente dell'associazione "Melodica" Germano Sarcone, organizzatore dell'evento.

 

di Alessandro Randazzo

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812