Stampa la Notizia

   

Controlli Agroalimentari: “NATALE A TAVOLA'
C.F.S: maxi sequestri di pasta, pesce, carni e dolciumi

 

Bari, 19 dicembre 2013.

Si è conclusa l’operazione “NATALE A TAVOLA”  per la sicurezza agroalimentare a tutela del consumatore in previsione delle festività natalizie, effettuata dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato del Comando Regionale Puglia durante i mesi di novembre e dicembre.
Quaranta le aziende controllate, principalmente nel territorio delle provincie di Bari e della Bat, dal Nucleo tutela regolamenti comunitari, diretto dal Commissario Capo dr Alberto DI MONTE, e dalla Sezione di analisi criminale diretta dal Commissario Capo dr Giuliano PALOMBA, otto le persone, rappresentanti legali delle aziende, denunciate all’A.G. mentre circa 75.000 Kg sono i prodotti alimentari sequestrati.
Diverse sono le violazioni accertate che di seguito vengono esplicitate.
- art. 5 comma 1 lettera b) e d)  legge 283/62, sanzionato dall’art 6 comma 4 stessa legge, per aver detenuto e impiegato nella preparazione di alimenti sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione e insudiciate;
- art. 444 C.P.  detenzione per il commercio di sostanze destinate all’alimentazione pericolose per la salute pubblica;
- art. 515 c.p. (Frode nell’esercizio del commercio)  per aver commercializzato e detenuto ai fine della vendita, prodotti alimentari (taralli e pasta) per origine diversa da quella dichiarata, nelle fattispecie per aver commercializzato pasta e taralli, riportati sulle confezioni le diciture: “Qualità & Tipicità 100% Made in Puglia”, “Apulia Italy”, “Con ingredienti a km a zero”, “semola di grano duro prodotta nella Murgia Barese Altamurana”, “Prodotta con semola di grano duro della Puglia”, “Pasta dell’Alta Murgia” e “Cooperativa Coldiretti”, realizzati diversamente da quanto dichiarato, con grano proveniente dai paesi dell’UE e extra UE;
- art. 515 c.p. (Frode nell’esercizio del commercio)  per aver commercializzato e detenuto ai fine della vendita, prodotti alimentari, per qualità diversa da quella dichiarata, nelle fattispecie per aver commercializzato carni di suino, dichiarate come carne di cinghiale.
 
- art. 515 C.P. per aver commercializzato una cosa mobile per qualità diversa da quella dichiarata e in particolare per aver venduto illecitamente i seguenti prodotti:
a) uova da destinare allo smaltimento in quanto rotte, insudiciate e incrinate ma vendute e dichiarate di categoria “B”;
b) uova prive di tracciabilità inerente la data e lotto di produzione ma vendute e dichiarate come prodotte in data successiva a quella realmente prodotta;
.- art. 517 C.P. per vendita e immissione in commercio di prodotti industriali con segni e etichette mendaci relativi all’origine del prodotto, in particolare per vendita e immissione di pasta dietetica non prodotta in Italia perché realizzata in Svizzera etichettata con “made in Italy” e con le bandiere Italiane.
I prodotti sequestrati sono:
-circa 45.000 uova e 1000 Kg di dolci e taralli;
-circa 10.000 Kg di pasta;
-circa 24.000 kg di pasta dietetica;
-circa 10.000 kg di prodotti alimentari vari (olio, vino, conserve, prodotti di macelleria, insaccati, latticini, prodotti ittici surgelati, dolci, acqua e bibite, passate di pomodoro,  ecc.);
-circa 5.000 kg di prodotti ittici freschi e surgelati
A Trani e a Molfetta gli ultimi due controlli importanti effettuati dai forestali.
A Trani è stato denunciata una persona di anni 32  residente nella stessa città, poiché  in un deposito non autorizzato non assicurava, per mancanza di controlli di temperatura, di aereazione e di umidità, le corrette condizioni di conservazione di alimenti. Circa 10.000 kg di prodotti alimentari vari che sono stati sequestrati: in particolare sono stati oggetto del provvedimento cautelare Olio, vino, pasta fresca, carni, salumi vari, latticini, conserve varie, passate di pomodoro, acqua e bibite varie, tutti in cattivo stato di conservazione e insudiciate, alcuni scadute e deteriorati.
Diversamente a Molfetta sono stati sequestrati, in azienda di importazione  ed esportazione di prodotti ittici, circa 5.000 Kg di prodotti ittici freschi e surgelati pronti per la vendita tutti etichettati e con data di scadenza «da consumarsi entro» abbondantemente scaduti.
Soddisfatto il dott. Giuseppe SILLETTI, Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato: “L’operazione “Natale a tavola” è stata la degna conclusione di un ottimo lavoro effettuato in tutto il 2013 dagli Ufficiali e gli Agenti Forestali del Comando Regionale di Bari. La sicurezza alimentare, la tutela del “Made in Italy”, la tutela dei consumatori e delle aziende oneste, sono stati gli obiettivi posti alla base dell’attività investigativa complessa che ha portato i Forestali della Puglia a raggiungere importanti risultati che non ha eguali nel resto d’Italia. Infatti i controlli effettuati sono stati 162, le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria sono state 31, i sequestri prodotti alimentari sono stati circa 125.000 kg e gli importi delle sanzioni amministrative elevate sono state circa Euro 420.000,00.”  

 

di Redazione

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812