Stampa la Notizia

   

La Notte della Vita e del Sacro
Nardoni: “La notte per tornare a noi, fare i conti con il passato e progettare il futuro”

 

Bari, 12 dicembre 2013.

La Notte della Vita e del Sacro è la notte in cui tornare a noi, nel cuore della città vecchia, tra le storie di un passato con cui fare i conti e che dobbiamo ricordare e un futuro da progettare insieme.
E’ l’invito dell’Assessore alle Risorse Agroalimentari, Fabrizio Nardoni che insieme alla Curia Arcivescovile e l’Arcivescovo Mons. Filippo Santoro, ha reso possibile la prima edizione dell’appuntamento che animerà l’isola antica di Taranto a partire dalle 18.00 di sabato 14 dicembre.
Spunti di riflessione, teatro, musica, enogastronomia, ma anche tanta storia e tradizione, che dal pomeriggio di sabato renderanno vivi luoghi simbolo della religiosità e della comunità tarantina, come la Cattedrale di San Cataldo, il MUDI (Museo Diocesano), le Chiese di San Domenico, Sant’Agostino e San Michele e le Piazze Duomo, Costantino e San Francesco.
Abbiamo chiamato a raccontare la Taranto delle grandi potenzialità associazioni, movimenti, istituzioni culturali di rilievo del territorio – dice Nardoni – e abbiamo voluto che a raccogliere la sfida di una narrazione all’esterno di questo enorme patrimonio ci fossero intellettuali di fama nazionale come Paolo Mieli, presidente di RCS, il giornalista Luca Telese e il poeta Davide Rondoni.
Così la sfida diventa la stessa Taranto che dalla crisi (di valori, ambientale, economica e produttiva) deve ripartire provando a mettere da parte per una volta il disfattismo di questi giorni e ritrovando la speranza tra le cose per lei sacre: dalla vita appunto, sino alle grandi occasioni di sviluppo, occupazione e benessere che possono giungere dalla riqualificazione del centro storico, dalla tradizione eno-gastronomica e marinara, passando per le potenzialità turistiche e di innovazione.
Come anticipato il via alla serata sarà affidato alla conversazione su “Taranto: dalla crisi alla speranza”, che a partire dalle 18.00 di svolgerà nell’ex Scuderie di Palazzo Episcopio. La conversazione che sarà moderata dal giornalista RAI e caporedattore di Rai 3, Attilio Romita, ha previsto anche l’intervento dell’Assessore Nardoni e le conclusioni dell’Arcivescovo di Taranto, Mons. Filippo Santoro.
Subito dopo, a partire dalle 19.30, in contemporanea prenderanno il via il percorso artistico e quello dei sapori.
Nelle postazioni artistiche si succederanno presentazioni di volumi dedicati al patrimonio enologico pugliese, piece teatrali a cura del CREST, mostre e letture a cura del circolo fotografico “Il Castello”, della Confranternita dell’Addolorata e del Touring Club di Taranto, nonché momenti musicali con il Trio ArmoiEnsemble e l’Orchestra ICO della Magna Grecia.
Da segnalare alle 19.45 in Cattedrale l’intervista a Polo Mieli, nella foto,che presenta il suo ultimo volume edito da RCS “I conti con la storia”. L’autore intraprende un viaggio coraggioso e appassionato nella memoria intermittente, con la convinzione che, se saremo capace di fare i conti con la storia senza preconcetti o pregiudizi, ci imbatteremo in non poche sorprese e forse saremo in grado di “ritrovare una base comune da cui avventurarci nella ricerca del nostro passato”
Nuove dottrine e nuovi radicalismi sono entrati in campo – dice Mieli – e si sono mescolati con quel che rimaneva delle vecchie fedi; tutte insieme poi hanno viziato l’aria, rendendo impossibile agli analisti e ai raccontatori del passato di prendere il fiato necessario per un’impresa che potesse dirsi di grande respiro”.
Alle 20.30 al Museo Diocesano Davide rondoni e Luca Telese in un singolare dialogo su “Gesù un racconto sempre nuovo”.
Per il percorso dei sapori nelle Piazze Duomo, Costantino e San Francesco sarà possibile gustare prodotti tipici natalizi e avventurarsi in un programma di degustazioni guidate con Slow Food e la rete dei micro-birrifici artigianali tarantini.
Degustazioni di vini pugliesi a cura di Puglia in Rosè.

di Maristella Bagiolini

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812