Biccari, 28 ottobre 2012.
Biccari alla Festa del Cinema di Roma e il sogno de “La stagione dell’amore” diventa realtà. Il 17 novembre prossimo il cortometraggio del biccarese Antonio Silvestre calcherà la scena dell’auditorium capitolino Parco della Musica. Nella sezione Eventi dalle 18 alle 19, l’autore presenterà la sua fatica cinematografica, le cui riprese a gennaio avevano trasformato il paesino dei Monti Dauni in un set per 5 giorni. “Si tratta di una grande vetrina internazionale – spiega emozionato Silvestre – che ripaga gli sforzi di tutti i professionisti che mi hanno accompagnato in questa splendida avventura. Biccari, il piccolo paesino che ci ha ospitati durante le riprese, vivrà un'inattesa notorietà, grazie alla passione e al talento del suo sindaco, Gianfilippo Mignogna, che non smetterò mai di ringraziare: il nostro piccolo sogno è diventato realtà”. “La sua Biccari sarà presente a fare il tifo per lui – risponde lo stesso primo cittadino - , nella convinzione che questo successo appartenga a tutti noi e possa ritornare come occasione gradita di promozione del nostro bel territorio. Antonio lo sa ed ogni inquadratura ne rispecchia l’amore”.
IL FILM La trama, ideata e firmata da Antonio Silvestre, è una originale storia d’amore che basa tutta la sua forza sui rapporti fra i personaggi, il ritmo dei dialoghi e i classici equivoci della commedia all’italiana. Un prodotto dalle tematiche universali pronto per il mercato dei festival italiani e non. Prestigioso il cast: Simone Corrente, già protagonista della fiction di successo “Distretto di polizia”, Sarah Felberbaum (candidata al David di Donatello nel 2011 per “Il Gioiellino”), Serena Rossi, attualmente in tv con “Che Dio ci aiuti”; e ancora Niccolò Senni, Anna Dalton, Giuseppe Pollicelli, oltre ai pugliesi Vincenzo De Michele, Ivana Lotito e Claudia Potenza, quest’ultima reduce dal successo di “Basilicata coast to coast” e dello show itinerante con Checco Zalone. Le riprese furono effettuate dal 24 al 29 gennaio proprio tra i Monti Dauni, in un fermento di entusiasmo tangibile fra la popolazione biccarese. Furono impiegate 60 comparse del luogo. Ciascuno fece la sua parte, pur di essere nel grande progetto di Silvestre, mostrando, oltre alle immagini di un paesaggio apprezzabile, un’invidiabile ospitalità. Da questa esperienza Biccari uscì arricchita, anche economicamente: la ricaduta di quei giorni per ristoranti, pub e bed&breakfast non fu di poco conto.
di Redazione |