Stampa la Notizia

   

In alto i boccali arriva il Bier Fest
Fiumi di “bionde”, musica e gastronomia bavarese e pugliese: si festeggia l’Oktober Fest

 

Martina Franca (Ta), 19 ottobre 2012.

“Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere” vaticinava Charles Baudelaire. Di certo non sono fiumi di acqua quelli che scorreranno sabato 20 e domenica 21 ottobre 2012 presso la Masseria Sant’Elia di Martina Franca (TA) – Strada Vecchia di Alberobello - in occasione del Bier Fest. E sì, perché la grande kermesse bavarese, l’originale e unico Oktober Fest, è talmente amata che è stato d’obbligo portarla in trasferta anche nel cuore della Valle d’Itria.

La Donkey, agenzia di eventi e comunicazione, in collaborazione con il Nincasi Pub di Cisternino (una delle birrerie più fornite e attente del territorio) e Masseria Sant’Elia di Martina Franca organizza una due giorni che coniuga lo spirito (non solo alcolico) della tradizione bavarese con quello pugliese: in degustazione le celebri birre da Oktober Fest (Augustiner Pils e Löwenbräu) e la tradizione artigianale salentina, con la Pizzica e Taranta del Birrificio Birra Salento.
In abbinamento specialità teutoniche, come i wurstel, i crauti e i pretzel, ma anche i tipici piatti del territorio che non possono mancare: bombette, salsicce, focaccia al capocollo e friggi friggi.

Sabato 20 ottobre si balla sino a notte fonda con il rock’n’roll anni ’50: la trascinante Street Band riproporrà live i grandi classici del rockabilly, da Elvis Presley a Jerry Lee Lewis, da Eddie Cochran a Gene Vincent, da Chuck Berry a Ray Charles. Sul palco Vince Conserva (voce), Paolo Lippolis (contrabbasso), Gin Nicoletti (chitarra elettrica) e Paolo Basile (batteria).

Ad arricchire le atmosfere del Bier Fest il tocco chic di tre giovanissime creative, Stefania Carrieri, Federica Lisi e Roberta Zigrino, che da anni si dedicano all’arte, alla moda e al riciclo: durante la serata saranno esposti i loro accessori e capi d’abbigliamento al 101% artigianali. 

E domenica 21 ottobre? Si continua a degustare birra, assaggiare i piatti tipici pugliesi e bavaresi sin dal mattino, all’aperto, immersi nella bellezza di una delle masserie più antiche e suggestive della Valle d’Itria: animazione per i piccoli e tanto intrattenimento per i grandi per una domenica da non perdere.
E per chi non volesse rinunciare al tradizionale pranzo della domenica, possibilità di pranzare all’interno del ristorante di Masseria Sant'Elia con un menù fisso che celebra i piatti tipici della tradizione pugliese. Costo euro 25 (pranzo completo con antipasto, primo, secondo, frutta, caffè, amaro e bevande incluse).

di Barbara

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812