Foggia, 17 settembre 2012.
“Sono in fase di completamento le operazioni di bonifica del Tratturo Biccari, invocate dal nostro Comitato per due anni attraverso segnalazioni, richieste formali, petizioni e tutto quanto potesse sensibilizzare sia l’Amministrazione comunale che la pubblica opinione a questo grave problema igienico-sanitario”. E’ quanto afferma il coordinatore del Comitato di quartiere Comparto Biccari, Antonello Abbattista, in merito alla pulizia del Tratturo dai cumuli di rifiuti che lo avevano invaso da ormai due anni, subito dopo una prima bonifica effettuata nell’estate 2010. “Finalmente viene restituita dignità ad un percorso storico che si appresta ad essere interessato da una complessa opera di riqualificazione. Così come dignità è stata restituita ai residenti della zona 167 a Nord della città costretti quotidianamente ad assistere ad uno spettacolo indecoroso. Uno sforzo che, però, non deve essere vanificato dall’incuria. Ecco perché, ancora una volta, chiediamo all’Amministrazione comunale che si provveda a chiudere l’ingresso del Tratturo, già interdetto da due cartelli di divieto di transito ovviamente mai rispettati, nonché a recintare la parte di sterrato che affaccia su viale Giuseppe La Torre, dove venivano maggiormente scaricati rifiuti, anche pericolosi. – prosegue Abbattista che conclude – Ancora una volta il Comitato di quartiere del Comparto Biccari ha vinto una dura battaglia contro il degrado grazie anche alla preziosa collaborazione della Circoscrizione Nord Arpi-Croci presieduta da Antonio Tannoia e al costante impegno del consigliere delegato all’Ambiente, Salvatore De Martino. Con l’auspicio che l’assessorato comunale all’Ambiente, con pochi e piccoli accorgimenti, possa evitare futuri ed ulteriori esborsi di denaro pubblico per bonificare zone che si possono facilmente interdire agli incivili e ai criminali che trasformano quotidianamente Foggia in una pattumiera”.
di A.A. |