di Francesca Lombardi
Approvati dal Comitato di Indirizzo il Programma annuale
delle attività e le Sezioni 1 Anagrafica dell’Ente e indicatori di stato, 2.1
Valore pubblico e 2.2 Performance del Piao
(Piano Integrato di Attività e Organizzazione) contenente gli obiettivi
strategici 2023-2025 e gli obiettivi operativi 2023 di Arpa Puglia.
La seduta del Comitato si è svolta il 22 febbraio 2023
presso la Direzione Generale di Arpa Puglia, presieduta dall’assessora
regionale all’Ambiente, Anna Grazia
Maraschio. Sono intervenuti, tra gli altri, Pietro Petruzzelli, assessore all’Ambiente del Comune di Bari, Laura Di Santo, assessore all’Ambiente
del Comune di Taranto, Lorenzo
Marchio della Provincia di
Barletta-Andria-Trani,
Vito Bruno, direttore generale di
Arpa Puglia, Paolo Garofoli,
direttore del Dipartimento Ambiente della Regione Puglia, Onofrio Mongelli, dell’Assessorato regionale alla Salute, Mario Marino Guadalupi, dirigente del
settore Ambiente e Igiene Urbana del Comune di Brindisi, Maurizio Bruno, presidente del Comitato regionale di Protezione
civile, Nehludoff Albano, del
Dipartimento Salute della Regione Puglia, Adriana
Trisolini, responsabile del settore Performance e Controllo di Gestione di
Arpa Puglia.
L’assessora regionale all’Ambiente, Anna Grazia Maraschio ha evidenziato che con DGR n. 55 del 6
febbraio 2023 la Giunta regionale ha assegnato gli obiettivi strategici per il
2023 al direttore generale di Arpa Puglia e ha ringraziato l’Agenzia per il
prezioso lavoro quotidianamente svolto. L’Agenzia ha evidenziato il valore pubblico generato e di
quello percepito dai cittadini e dagli stakeholder
tutti e ha illustrato il percorso che seguirà per misurare il valore pubblico ottenuto.
“Arpa Puglia svolge un ruolo fondamentale
per la tutela ambientale del territorio – ha dichiarato Maraschio -. Un’Agenzia che ha al proprio interno risorse
umane di alto profilo, professionisti di livello che fanno di Arpa un fiore
all’occhiello della Regione. La collaborazione con il direttore Vito Bruno è
proficua e costante, importanti risultati sono stati raggiunti e altri sono
certa saranno portati a compimento nel corso del 2023. Al riguardo, con
deliberazione della Giunta regionale del 6 febbraio scorso, la Regione Puglia
ha assegnato ulteriori obiettivi strategici per l’annualità 2023, tra cui:
promuovere e assicurare il coordinamento delle attività per l’attuazione delle
previsioni della Deliberazione del Consiglio Regionale n. 68/2021 di
approvazione del Piano regionale gestione rifiuti urbani; promuovere e
assicurare il coordinamento delle attività per la verifica della corretta gestione
e trattamento dei rifiuti urbani presso gli impianti pubblici di trattamento
meccanico biologico regionali; promuovere e assicurare il coordinamento delle
attività di supporto per il completamento e l’aggiornamento della valutazione
del danno sanitario di Taranto e Brindisi; promuovere e assicurare il
coordinamento delle attività per la redazione del Piano regionale di Qualità
dell’Aria; promuovere e assicurare il coordinamento delle attività di supporto
per il monitoraggio delle emissioni odorigene; promuovere e assicurare le
attività di coordinamento e semplificazione delle procedure autorizzative.
L’attenzione dell’Assessorato è dunque sempre costante sulle tematiche
ambientali, anzi l’indirizzo per il 2023 è quello di rafforzare ulteriormente
le attività di controllo, monitoraggio e prevenzione sul territorio pugliese”.
L’Agenzia ha recepito nel Piano Integrato di Attività e
Organizzazione
gli obiettivi strategici del direttore generale individuando anche ulteriori
obiettivi collegati all’analisi del contesto interno e alle criticità del
contesto esterno.
“Ringrazio il direttore scientifico,
Vincenzo Campanaro, il direttore
amministrativo, Antonio Madaro, ed
un particolare ringraziamento rivolgo a tutti i collaboratori di Arpa Puglia – ha detto Vito Bruno - che sono il vero motore dell’Agenzia e che
consentono, con le loro professionalità e passione, di dare concretezza ad una
programmazione così estesa ed intensa. Le parole dell’assessora Anna Grazia
Maraschio sono una ulteriore spinta a fare meglio, per erogare più servizi e
generare valore pubblico per i cittadini pugliesi, continuando a proteggere lo
straordinario capitale naturale della nostra Puglia”.
Tra gli obiettivi assegnati dalla Giunta Regionale c’è l’avvio
di un laboratorio per la determinazione dell’Irpd (Indice Respirometrico
Dinamico Potenziale) dei rifiuti derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani
presso i Tmb (Trattamenti Meccanici Biologici) pubblici pugliesi e il supporto
tecnico-scientifico per l’attuazione del Piano Regionale di Gestione dei
Rifiuti Urbani (Prgru), con particolare riferimento ai siti di Contrada
Martucci a Conversano e di Corigliano D’Otranto.
Rilevanti anche gli obiettivi legati agli investimenti a
valere sui finanziamenti del Piano
Nazionale Complementare del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnc-Pnrr) che prevedono il
potenziamento del laboratorio olfattometrico, attraverso l’attività di
speciazione chimica e l’attivazione di un laboratorio di biologia molecolare per la ricerca di agenti
patogeni nei reflui.
V

|