di Alfredo Petito
Un carissimo saluto a tutti i lettori
Nuova Perla di Elettronica “Videocitofono Smart”
Cos’è
un videocitofono Smart?
Un
videocitofono smart ha tutte le caratteristiche di un normale videocitofono, a
cui vengono aggiunte le funzionalità di un dispositivo intelligente. In
particolare, la possibilità di aprire e parlare con chi suona il campanello
direttamente dallo smartphone o tablet, utilizzando la connessione WiFi
domestica.
In
altre parole, sarà possibile rispondere al videocitofono da qualsiasi parte del
mondo.
Certamente,
esistono videocitofoni smart adatti per diverse tipologie di abitazione, la
scelta del videocitofono dipende se si tratta di un complesso condominiale,
monofamiliare o bifamiliare o villa indipendente.
I
videocitofoni smart sono più piccoli e compatti e non richiedono difficili
procedure di installazione,
ovviamente,
è integrata la funzione di apertura della porta, ma si potrà comunque guardare
e parlare con chi è fuori, grazie alla videocamera e al microfono integrati.
Se
si abita in una casa con più ingressi indipendenti si può considerare anche
l’acquisto di dispositivi più complessi, composti da più elementi, infatti, chi
possiede un giardino o più in generale uno spazio esterno, dispone di diversi
punti di accesso, per esempio il cancello esterno e la porta di casa, in questo
caso si potrà utilizzare il videocitofono anche per aprire la porta ed il
cancello.
Altra
caratteristica importante è la portata WI-FI da tenere in considerazione prima
di acquistare un videocitofono smart. Infatti, questa deve essere in grado di
coprire la distanza fra l’unità esterna, con audio e telecamera e quella
interna, con monitor, completo di display, ovviamente passa in secondo piano se
il videocitofono viene posto solo in prossimità della porta di ingresso.
Tuttavia, è un aspetto fondamentale in caso di giardino o spazio fra citofono e
porta di casa perché spesso non si tengono in considerazione possibili ostacoli
o interferenze.
Un
videocitofono smart ha la gestione remota tramite App proprietaria, in questo
modo, si potrà controllare chi è alla porta utilizzando solo lo smartphone,
tablet o computer. Sarà poi possibile registrare le immagini o i video sia
manualmente che automaticamente sulla memoria interna, che permette l’archiviazione
di 100 immagini e 10 video, su supporto micro-SD, fino a 128 GB.
Oltre
alla funzione di base, un videocitofono smart può offrire molte altre
caratteristiche interessanti che possono rendere l'uso più agevole ed efficace
come:
la
retroilluminazione; la telecamera grandangolare detta fisheye o occhio di pesce
per visione fino a 180°; il lettore di schede RFID: si tratta di un lettore di
badge o carta magnetica che permette l'accesso agli utenti autorizzati, proprio
come se fosse una chiave meccanica; la compatibilità con smart assistant: per chi
possiede una casa già ricca di dispositivi smart, la possibilità di controllare
anche il proprio videocitofono tramite comandi vocali può risultare molto
interessante.
Alcuni
modelli hanno iniziato a integrare Smart Assistant come Alexa il più popolare.
Per
quanto riguarda le connessioni elettrica, esistono solo due tipi di cablaggio:
a due fili twistati e cavo ethernet cat.5e che si basa su protocollo IP,
consigliato per installazioni di un videocitofono di ultima generazione Smart,
dotato di App, per smartphone che permette infatti il monitoraggio della
telecamera integrata anche da remoto, a differenza del cablaggio a due fili che
è connesso unicamente all'unità di risposta all'interno della casa.
Se
avete bisogno di queste particolari applicazioni, rivolgervi a ditte
specializzate del settore, evitate il “fai date”.
Per. Ind. Alfredo Petito
Golden System Elettronica di Per. Ind. Alfredo
Petito
Studio tecnico di Progettazione
Impianti elettrici ed elettronici
Automazione Industriale - TVCC - Antintrusione
Via Gabriele Pepe,23
71121 Foggia (ITALY)
Tel. e Fax 0881-776430
Cell. 339-5247888
www.goldensystem.it
E-mail: info@goldensystem.it
In possesso attestazione di qualificazione
S.O.A.: OS30

|