Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Emergenza Sanitaria Femminile: l' Anoressia


di Salvatore Panza

        La magrezza è diventata un’ossessione contagiosa nella cultura contemporanea. Sempre più spesso si sente parlare d'anoressia. Questa parola ricorre su giornali e telegiornali, soprattutto, quando muore qualche giovanissima modella, che per mantenere una linea fisica "perfetta", cade vittima di questa subdola patologia psichica. La cosa che mi inorridisce di più è la presenza sul web di centinaia di siti e forum a favore dell’anoressia (o come “loro” dicono: pro-ana) nei quali questa malattia viene considerata uno stile di vita, una filosofia, la nuova religione della magrezza con tanto di “comandamenti” da seguire alla lettera.

Che cos’è l’Anoressia?

L’ Anoressia Nervosa è un disturbo dell’alimentazione chesi manifesta, più frequentemente, nel sesso femminile (colpisce tra lo 0.5 e il 3.7 per cento delle donne), nella prima adolescenza (tra i 14 ed i 18 anni).

Chi soffre di Anoressia percepisce in modo distorto l'aspetto fisico ed il peso corporeo, i quali influenzano fortemente i livelli di autostima.
La perdita di peso viene considerata come una importante conquista, mentre l'aumento ponderale come un inaccettabile fallimento.
Tipicamente i soggetti con questo disturbo non si rendono conto del loro stato di denutrizione e delle gravi conseguenze che questo comporta sul piano della loro salute fisica. 

Le principali caratteristiche dell’Anoressia Nervosa sono le seguenti:

  • Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra o al peso minimo normale per età e statura (peso corporeo al di sotto dell’85% rispetto a quanto previsto)
  • Paura intensa di acquistare peso, anche quando si è sottopeso
  • Alterazione nel modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo, o eccessiva influenza del peso e della forma del corpo sui livelli di autostima
  • Amenorrea, cioè assenza di almeno tre cicli mestruali consecutivi (nelle donne dopo il menarca)

Si distinguono due sottotipi di Anoressia Nervosa:

  1. con restrizioni, forma in cui non sono presenti regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione
  2. con abbuffate/condotte di eliminazione, forma in cui sono presenti regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione (per es. vomito autoindotto, abuso di lassativi e/o diuretici, ecc.).

Il trattamento di elezione per l’anoressia

Il trattamento di elezione per la cura dell’anoressia nervosa, come per gli altri disturbi alimentari, prevede un lavoro congiunto da parte di più figure specialistiche che lavorano in équipe: il dietista-nutrizionista, lo psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e lo psichiatra.
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale mira a modificare l’idea che il peso e le forme corporee costituiscono l’unico o il principale fattore in base al quale stimare il proprio valore personale. Lo scopo di questo tipo di trattamento è quello di aiutare chi soffre di un disturbo dell’alimentazione a imparare a gestire il proprio sintomo, a sostituirlo con comportamenti più adeguati e soddisfacenti e a identificare e modificare alcune modalità di pensiero problematiche che favoriscono il mantenimento della patologia alimentare.

Se soffri di anoressia, chiedi aiuto perchè ricorda “Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza.”JoeE.Williams


Se avete dei quesiti da porre a Salvatore Panza scrivete nell’area commenti o, se preferite una comunicazione privata, inoltrateli direttamente alla casella di posta del Dottore: salvatore_panza@virgilio.it . Per altre informazioni visitate il sito: www.salvatorepanza.it oppure telefonate al 340.2351130




non ci sono commenti


 
02/04/2017 - L’estate è alle porte: tutti pazzi per la dieta... -
19/02/2017 - Come far dormire i bambini nella loro cameretta -
28/11/2016 - Psicologia e infertilità di coppia -
17/09/2016 - Il Focus: su cosa ti stai focalizzando? -
25/07/2016 - Relazioni: Quando l'amore diventa violento -
06/07/2016 - Le 10 regole per dormire bene -
15/05/2016 - Emergenza Sanitaria Femminile: l' Anoressia -
30/04/2016 - Il Disturbo da Attacchi di Panico (DAP) -
21/03/2016 - Non si finisce mai di imparare -
19/11/2015 - I sogni: il mondo misterioso dell’Inconscio -
19/09/2015 - COME ELIMINARE LE CREDENZE CHE CI LIMITANO -
05/09/2015 - Ferie estive finite… stress da rientro! -
08/06/2015 - Estate: attenzione alla “Tanoressia” -
24/05/2015 - Autostima. Una marcia in più… -
15/03/2015 - I sette segreti per vivere felici -

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by