Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Ferie estive finite… stress da rientro!


di Salvatore Panza

 L’estate sta finendo… quasi tutti ormai siamo rientrati dalle vacanze e lentamente stiamo cercando di riprendere i ritmi “normali”. Questo periodo di passaggio dal dolce far niente alla frenesia quotidiana, genera spesso malinconia, umore cupo, ansia, mal di testa, dolori muscolari, difficoltà di digestione, insonnia, alterazioni dell’appetito, irritabilità, spossatezza, calo della concentrazione e ansia da prestazione lavorativa. Tutta colpa dello stress da rientro! Si tratta di una vera e propria sindrome: la “Sindrome da rientro”, appunto (gli inglesi lo chiamano “post-vacation blues”). Da una recente ricerca Istat, risulta soffrirne circa il 10% della popolazione italiana, soprattutto uomini e donne tra i 25 e i 45 anni.

Ma… perché arrivano questi sintomi? Ritornare alle “vecchie abitudini” significa andare incontro ad un cambiamento rispetto ai ritmi fisiologici e psicologici a cui ci eravamo abituati durante le vacanze. Nel momento in cui il nostro organismo deve far fronte ad un cambiamento, per riorganizzarsi, si prepara con tutta una serie di risposte. Laddove il cambiamento richiesto è troppo repentino, il nostro cervello “legge” tali richieste come un segnale di emergenza attivando dal punto di vista fisiologico delle risposte atte a fronteggiare la situazione. Infatti, i sintomi elencati non sono altro che una risposta del nostro corpo conseguente ad un cambiamento repentino cui il nostro fisico e la nostra mente debbono adattarsi. Si tratta, in breve, di un periodo di adattamento / assestamento completamente normale. Non bisogna allarmarsi, quindi, se si riscontra la presenza di alcuni dei sintomi suddetti per qualche giorno dopo il rientro a casa e al tran tran quotidiano.

Quando l’ansia da rientro può diventare pericolosa? Quando la sintomatologia si presenta per più di una settimana fino a coprire diversi mesi è consigliabile rivolgersi ad uno specialista per analizzare le cause psicologiche di tali problemi.

Cosa si può fare per affrontare lo stress da rientro dalle vacanze?

1.      Date tempo al corpo e alla psiche di rimettersi in marcia a pieno ritmo dopo il periodo di torpore. Non ripartite, subito, al massimo. Il corpo ha sempre bisogno di gradualità. Ripartiamo lentamente con gli impegni consueti e aumentiamo l’impegno man mano, o disperderemo l’energia acquisita.

2.      Cercate di dormire di più, dalle 7 ore in su, almeno per la prima settimana successiva al rientro.

3.      Restate ad occhi chiusi per qualche minuto la mattina prima di scendere dal letto richiamando alla mente i luoghi delle vacanze.

4.      Ricordate i propositi fatti per migliorare la vostra vita quando eravate ancora in vacanza. Scrivete i principali obiettivi che vorreste raggiungere quest’anno (per se stessi, per il lavoro, per la vita privata, famiglia ecc). Scrivete almeno 5-6 obiettivi principali, importanti sui quali varrebbe la pena impegnarsi e passate subito all’azione.

5.      Prendetevi cura del vostro corpo con un’alimentazione sana e un po’ di attività fisica.

6.      Modificate i vostri pensieri negativi. Al rientro dalle vacanze è importante non alimentare la propria ansia con pensieri negativi e “irrazionali” ma è invece raccomandabile concentrarsi su pensieri positivi. Provate a fare una lista dei pensieri negativi e accanto a questi provate a scrivere, cambiandoli, dei pensieri più positivi. Questo piccolo esercizio vi aiuterà non solo a modificare i vostri pensieri negativi ma scrivendoli vi permetterà di guardarli con più consapevolezza e distanziamento, diventando di conseguenza meno disturbanti e più gestibili.

7.      Non dimenticate, infine, di dedicare del tempo alla famiglia e al partner proprio come si tende a fare maggiormente durante le vacanze.

 

Buon rientro a tutti i miei lettori.




non ci sono commenti


 
02/04/2017 - L’estate è alle porte: tutti pazzi per la dieta... -
19/02/2017 - Come far dormire i bambini nella loro cameretta -
28/11/2016 - Psicologia e infertilità di coppia -
17/09/2016 - Il Focus: su cosa ti stai focalizzando? -
25/07/2016 - Relazioni: Quando l'amore diventa violento -
06/07/2016 - Le 10 regole per dormire bene -
15/05/2016 - Emergenza Sanitaria Femminile: l' Anoressia -
30/04/2016 - Il Disturbo da Attacchi di Panico (DAP) -
21/03/2016 - Non si finisce mai di imparare -
19/11/2015 - I sogni: il mondo misterioso dell’Inconscio -
19/09/2015 - COME ELIMINARE LE CREDENZE CHE CI LIMITANO -
05/09/2015 - Ferie estive finite… stress da rientro! -
08/06/2015 - Estate: attenzione alla “Tanoressia” -
24/05/2015 - Autostima. Una marcia in più… -
15/03/2015 - I sette segreti per vivere felici -

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by