Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Messaggi e media


di Rina Di Giorgio Cavaliere

Le tecnologie digitali hanno modificato velocemente e con effetti difficilmente prevedibili nel futuro l’organizzazione sociale e culturale del nostro tempo. Da strumenti di comunicazione si sono trasformate in presupposti per l’agire individuale, principale piattaforma su cui costruire relazioni, lavoro, erogazione di servizi, commerci, contenuti e codice linguistico. Quest’ultimo non solo riflette le caratteristiche più importanti della personalità dell’individuo, ma anche gli elementi tipici del suo ambiente; in sintesi viene a definire il modo come si percepisce e si apprende la realtà.

Proprio l’introduzione di questi nuovi strumenti di comunicazione ha reso più incisivo l’utilizzo del simbolo ideografico, che si pone in rapporto immediato con un contenuto mentale. Con un solo tracciato si può esprimere un’idea, un concetto, come il colore trasmette un rapido messaggio. Tra i simboli dell’alto medioevo si trova un cospicuo materiale grafico di certo interessante; la stessa cosa si può dire per i simbolismi astronomici e astrologici, chimici e botanici. E’ tutto un mondo da scoprire, che aiuta a maturare un gusto estetico, come sostiene il tipografo e calligrafo Rudolf Koch nel suo libro “Book of signs”, ove raccoglie tutti i simboli conosciuti, evidenziandone il contenuto estetico; dai capitelli romanici o bizantini ai rosoni gotici e via via di seguito verso gli ideogrammi sumeri ed egizi, la scrittura cinese.

Il linguaggio iconico ben si presta a un percorso operativo centrato sulla corporeità e sui sentimenti che l’accompagnano. Già conosciuto e scoperto come mezzo per esplorare il mondo, oggi è valorizzato in una prospettiva socio motoria ove assume il significato pieno nel processo della nuova comunicazione. I movimenti, le espressioni si organizzano in un sistema di simboli e regole da conoscere e utilizzare per interagire nella rete informatica. La notizia, ampiamente riportata, del gesto italiano della mano con i polpastrelli delle dita che vanno a toccare quello del pollice (cosa stai dicendo?), già on line, verrà adottato nel corso dell’anno insieme ad altre immagini. Infatti, l’Unicode Consortium, che sovrintende allo sviluppo di nuovi emogji (simboli pittografici, simili a emoticom, divenuti popolari in Giappone a fine anni ’90), ha deciso di inserire tale gesto tra le immagini che potremo usare, per ampliare i messaggi di testo.

Di certo la maggiore confidenza con i nuovi mezzi informatici e l’allargamento del pubblico che li utilizza, determineranno una nuova utenza, domande capaci d’indurre un mutamento di contenuto e di linguaggio nell’interpretazione dei fatti. I media, che sono la parte militante della nostra storia giornaliera, quella del suo farsi non ancora codificato in un manuale, sono destinati a divenire un canale indispensabile agli imperativi della formazione e informazione continua, cui studenti, cittadini, genitori, insegnanti, operatori nei vari settori pubblici e privati saranno obbligati a rispondere.

 

 


 
24/02/2023 - Incontriamoci sul web -
27/01/2023 - Nel colore uno stato d’animo -
10/01/2023 - Sui migranti decide l’Italia -
22/12/2022 - Tutto il Vangelo è qui! -
28/11/2022 - Ripensare il futuro -
29/10/2022 - Progresso scientifico e società -
12/10/2022 - CHE GUAIO TELEGRAM -
19/09/2022 - Moderni paradigmi nelle previsioni meteo -
26/08/2022 - E’ boom di reati informatici, anche in Puglia -
01/07/2022 - Viaggiatori o turisti? -

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by