di Gerardo Leone

Foggia, 12 dicembre 2012.
Gli alloggi previsti nell’ambito del PIRP “A” Croci-Biccari saranno realizzati nell’area di via Apricena-Via San Menaio, in continuità con due fabbricati IACP già esistenti. È l’esito più importante della conferenza di servizi che si è svolta ieri, a Bari, presenti l’assessore regionale alla Qualità del Territorio, Angela Barbanente, l’assessore alla Qualità e all’Assetto del Territorio del Comune di Foggia, Augusto Marasco, e il coordinatore generale dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Foggia, Antonio Di Stefano. Si è trattato dell’ultimo di una fitta serie di confronti finalizzati a trovare la migliore integrazione tra il PRiU e il PIRP "A", da cui trarre la radicale riqualificazione di Via Lucera con la demolizione dei manufatti abusivi e la ricollocazione dei residenti in alloggi IACP.
«L’individuazione dell’area su cui realizzare gli alloggi di edilizia residenziale sociale era una delle questioni su cui era rimasto incagliato il PIRP – ha detto Marasco – e sono soddisfatto di un risultato che, più volte, nei mesi scorsi, avevo indicato come il più utile per sbloccare il finanziamento regionale di 2 milioni e 400 mila euro». Il fabbricato sarà realizzato dallo IACP su un’area di proprietà del Comune di Foggia e consisterà in 28 alloggi, quattro in più rispetto alle previsioni, da assegnare attraverso le graduatorie di edilizia residenziale sociale.
All’incontro erano presenti anche i legali rappresentanti della DARC “Immobiliare”, soggetto attuatore del PRiU che prevede la demolizione delle case rurali di via Lucera. Barbanente ha convenuto con Marasco sulla necessità di salvaguardare le testimonianze del “Villaggio 8 Settembre” realizzato in epoca fascista e, prima delle festività natalizie, i due assessori chiederanno alla Soprintendenza ai beni architettonici di fare un sopralluogo. «Il passaggio è stato utilissimo – aggiunge Marasco – anche per ordinare la discussione sulla cessione a titolo gratuito delle aree del demanio armentizio, oggetto di un’iniziativa del sindaco di Foggia sfociata in una serie di emendamenti al testo unico su cui sta lavorando il Consiglio regionale». «Più in generale, sono stati definiti elementi importanti che agiranno su Borgo Croci e su via Lucera e via San Severo, due dei principali ingressi della città, proprio al fine – conclude l’assessore – di dare concreta attuazione alle progettualità del PIRP “A” relativamente all’obiettivo della riqualificazione attraverso l’integrazione, prevista nell’avviso pubblico, tra una serie di opere pubbliche e gli interventi privati».

|