di Redazione
Monte Santangelo, 14 luglio 2012.
Hanno preso servizio venerdì 13 luglio i dodici Operatori di Polizia Municipale assunti a tempo determinato per un periodo di tre mesi e che andranno a supportare l’azione di controllo del traffico e di prevenzione, repressione e assistenza che la Polizia Municipale, al comando del Capitano Antonio Prezioso, coadiuvato dal vice comandante Ten. Vincenzo Piemontese e da tutti gli altri operatori, ogni giorno effettua per garantire controllo, prevenzione e repressione nel territorio comunale. Era necessario – sostengono dall’Amministrazione – provvedere all’aumento, seppur temporaneo, dei Poliziotti Municipali, per garantire a Monte Sant’Angelo, città UNESCO, una maggiore efficienza nell’offerta del servizio del Comune, specie nel periodo estivo, in concomitanza di grandi eventi, come la giornata per l’UNESCO di martedì 17 p.v., FestambienteSud, che prenderà tutto il mese di luglio, e gli eventi del cartellone estivo dell’Amministrazione. Ovviamente sappiamo bene – continua il comunicato di Palazzo di Città – che non si risolvono i problemi di traffico o di controllo, ma certamente un aiuto ci sarà. L’Amministrazione non manca di sottolineare che, se tutto procederà nei tempi stabiliti, a breve sarà emanato il bando per il sistema di video-sorveglianza nella città, il cui piano economico è stato deliberato non più tardi di sette giorni fa dalla Giunta di Iasio. Il sistema prevede l’installazione, in alcuni punti definiti “caldi” o “critici” della città, di videocamere il cui fine è il controllo del territorio da ogni forma di infrazione. Il sistema sarà anche a supporto della zona a traffico limitato: dove oggi il Comune disloca Vigili Urbani o installa dissuasori per il rispetto dell’isola pedonale o delle limitazioni previste al traffico, con la video-sorveglianza tutto sarà gestito da un “cervellone” elettronico che, fotografando le auto che transitano nelle zone a ridotto traffico veicolare, controlla che i mezzi sia autorizzati o meno al transito. Certamente un ulteriore risparmio di energie umane, poiché in questo modo gli operatori di Polizia Municipale verranno utilizzati principalmente nei servizi, appunto, di polizia.

|