Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Cantieri 'verdi' in altre scuole per circa 7 mln.
La Cabina di Regia approva l'elenco prioritario per l'utilizzo del nuovo budget disponibile


di G.d.I.

Foggia, 18 febbraio 2012.

Altre 21 scuole da mettere in efficienza energetica con le risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013. È la decisione assunta, giovedì scorso, dalla Cabina di Regia del Piano strategico di area vasta "Capitanata 2020 - Innovare e Connettere", sulla base del nuovo budget di 6 milioni 829.958,40 euro formatosi nella Linea d’intervento 2.4 dell'Asse II “Interventi per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e per l’adozione di tecniche per il risparmio energetico nei diversi settori d’impiego”.

«Il budget a disposizione dell'area vasta "Capitanata 2020" - ha dichiarato il sindaco di Foggia e presidente della Cabina di Regia, Gianni Mongelli - è il più cospicuo tra le dieci aree vaste pugliesi, dopo quello per "BA2015 Metropoli Terra di Bari". Siamo fiduciosi che, anche in questa tornata, riusciremo a esprimere l'efficienza che, nel Programma Stralcio, ci ha fatto tagliare il traguardo per primi nella regione, tanto che è imminente la firma del disciplinare da cui scaturirà l'apertura dei cantieri».

Il nuovo elenco di edifici scolastici da efficientare comprende, in ordine di priorità, l'Istituto Alberghiero “Enrico Mattei” di Vieste, per un importo stimato di un milione di euro, l'ITIS “Saverio Altamura” di Foggia (€ 1 mln), la Scuola materna “Zona C1” di Monte Sant’Angelo (€ 691.260,00), il Liceo classico e scientifico “De Rogatis” di San Nicandro Garcanico (€1 mln), la Scuola elementare “Michele Melchionda” di San Giovanni Rotondo (€ 532.500,00), la Scuola elementare e media “Pietro Giannone” di Ischitella (€ 290 mila), l'ITG “Eugenio Masi” di Foggia (€ 750 mila), la Scuola materna e elementare “Aldo Moro” di Cerignola (€ 1 mln), la Scuola secondaria di primo grado “Gian Tommaso Giordani” di Manfredonia (€ 800 mila), la Scuola media “Nicola Zingarelli” di Foggia (€ 750 mila), l'Istituto d’arte “Perugini” di Foggia (€1 mln), la Scuola primaria “Gianni Rodari” di Vieste (€ 400 mila), l'Istituto magistrale “Immacolata” di San Giovanni Rotondo (€ 1 mln), il Liceo classico “Fiani” di Torremaggiore (€ 1 mln), la Scuola elementare “Giuseppe Garibaldi” di Foggia (€ 364.771,00), la Scuola “Altamura/Foscolo” di Foggia (€ 910.120,00), il
Liceo ginnasio “Aldo Moro” di Manfredonia (€ 1 mln), la Scuola media “Francesco De Sanctis e Giuseppe Moscati” di Foggia (€ 867.040,00), la Scuola elementare “Vittorino Da Feltre” plesso Ordona Sud di Foggia (€ 797.850,00), la Scuola materna dell’infanzia “Pugliese” di Orta Nova (€375 mila) e la Scuola materna “Rione Fornaci” di Cerignola (€ 1 mln).

Il complesso lavoro di coordinamento delle schede e dei format regionali, dove sono aggregati numerosi indicatori da considerare per la candidatura dei plessi scolastici, è stato svolto dalla Provincia come già per il gruppo di dodici scuole finanziato nello Stralcio e cioè: la Scuola media "Paolillo" e la scuola primaria "Cesare Battisti" di Cerignola; l'ITC "Toniolo" di Manfredonia; la Scuola media "Vittorio Alfieri", l'IPC "Einaudi", il Liceo classico "Lanza" e il Magistrale "Poerio" di Foggia; la Scuola elementare II° Circolo di Orta Nova; l'ITIS "Di Maggio" di San Giovanni Rotondo; il Liceo scientifico "Enrico Fermi" di San Marco in Lamis; l'ITIS "Minuziano" e l'ITC "Fraccacreta" di San Severo.

«Chiudendo positivamente le istruttorie tecnico-finanziarie anche di questo nuovo gruppo - ha detto l'assessore provinciale ai Lavori pubblici, Domenico Farina - stimiamo entro quest'anno di aprire 22 cantieri "verdi" nei luoghi dell'area vasta "Capitanata 2020", le scuole, dove è più importante che fermenti la cultura del risparmio energetico, a cui si aggiungono altri 10 edifici scolastici su cui la Provincia ha già ottenuto finanziamenti da fonti diverse dai FESR».

Nel corso della riunione, a cui hanno partecipato, oltre a Mongelli e Farina, anche i sindaci di Cerignola Antonio Giannatempo e di Manfredonia Angelo Riccardi, il presidente del Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella e il vicesindaco di San Severo Primiano Calvo, il sindaco di Foggia ha presentato il neo-assessore alla pianificazione strategica Pippo Cavaliere e dato notizia che il Servizio Ricerca industriale e innovazione della Regione Puglia ha approvato il progetto a rete coordinato dall'Amministrazione del capoluogo "Sviluppo del sistema e-government regionale nell'area vasta Capitanata 2020", a valere sulla Linea 1.5, Azione 1.5.2 del PO FESR Puglia 2007-2013.

Nello svolgere le sue considerazioni introduttive sullo stato della pianificazione strategica, Mongelli ha evidenziato le permanenti incertezze sulla stabilizzazione degli organismi del Piano, con riflessi sia organizzativi che sulle risorse da impegnare per fare avanzare la progettazione. Argomento ripreso da Pecorella che ha sottolineato quanto questo "deficit" limiti la capacità del territorio di influenzare le scelte programmatorie regionali.


 
08/03/2023 - Donna, Vita, Libertà - L’evento si terrà presso l’Auditorium della...
25/02/2023 - Servizio parcheggi Foggia - De Leonardis “I Commissari badano alla...
07/02/2023 - Interventi di sostegno al reddito - bonus per gli aderenti all’Ente...
24/01/2023 - «No a emendamento ‘Salva piccoli comuni’» - Per il presidente Anci...
17/01/2023 - AL TEATRO DEL FUOCO ARRIVA CHIARA FRANCINI - SARA’ PROTAGONISTA AL...
21/12/2022 - NATALE IN CITTA’ 2022. -
21/12/2022 - ¡°Tutto il Vangelo ¨¨ qui¡± -
13/12/2022 - Il ‘nuovo’ Gargano: marchio unico, nuovi itinerari -
09/12/2022 - Laurea Specialistica o Magistrale in Psicologia - Il Master mira...
07/12/2022 - Rigenerazione dei “vuoti urbani' - Sottoscritto ieri sera un...

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by