di Redazione
Foggia, 8 novembre 2018.
Nell’ambito del ciclo di incontri "Lezioni di Storia", giovedì 15 novembre 2018, alle ore 17, nell’Auditorium dell’Archivio di Stato di Foggia (Palazzo Filiasi, Sala "John A. Marino"), il Comitato provinciale dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano è lieto di invitare la S.V. all'incontro con il prof. Raffaele Letterio, sul tema: "La Guerra, la Spagnola, la Pace. L'autunno 1918 a Foggia". Nei mesi conclusivi della Grande Guerra, fino a gennaio 1919, l'umanità fu sconvolta dalla più grande pandemia che la storia ricordi. Quella strana influenza, oscurata dalla censura, che con grande dispetto dell’incolpevole penisola iberica fu poi chiamata 'spagnola', si presentò da subito, nelle sue diverse forme, come una malattia strana e terribile. In una società che cominciava a pregustare la fine delle privazioni imposte dal conflitto si abbatté una selva di avvertenze, ordini e divieti che militarizzarono la società e trasformarono anche il fronte interno in un campo di guerra. I massicci quantitativi di disinfettanti quotidianamente impiegati nelle strade e negli edifici pubblici non riuscirono a debellare la sconvolgente emergenza sanitaria. Fu qualcosa di peggiore della guerra. Almeno un miliardo di persone, circa la metà della popolazione mondiale, si ammalò; i morti furono stimati da quaranta a cento milioni. Nella sola Italia la malattia uccise circa 600.000 persone, il più alto numero in Europa. Anche a Foggia il morbo determinò un’autentica strage fra la popolazione inerme. L'incontro culturale, organizzato in collaborazione con l'Associazione "Unione dei Comuni dei 5 Reali Siti", è ad ingresso libero e si svolgerà secondo il seguente programma: Indirizzi di saluto: Maria Rosaria Tritto, Archivio di Stato di Foggia - Direttore Massimiliano Monaco, Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Presidente Comitato di Foggia Rina Di Giorgio Cavaliere, Unione dei Comuni dei 5 Reali Siti - Presidente Relazione: Raffaele Letterio, Istituto per la storia del Risorgimento italiano

|