di Sara Pollicino
Foggia, 30 maggio 2014.
Viale XXIV Maggio, zona di spicco – fino a non molto tempo addietro – della realtà foggiana è, ultimamente, scivolata nel dimenticatoio delle coscienze e degli stili di vita degli abitanti di questa città. Menomata anche di un cinema e di un teatro che hanno segnato i ricordi di molti di noi, è diventata, ormai, una sorta di zona franca, spettro di ciò che è stata e di quello che avrebbe potuto – e, forse, dovuto – continuare ad essere. I motivi sono tanti, e non spetta a noi, in tale sede, stilarne un elenco, né emettere giudizi. Anche perché, dire che si è sbagliato e che non c’è più nulla da fare, è stata, a lungo, l’arma di difesa preferita dai poco audaci … Come commercianti – e abitanti di questa zona – siamo ogni giorno a contatto con problemi e difficoltà tipici dei luoghi periferici di una qualsiasi città, ben lontani da ciò che ci si aspetta – e che si vorrebbe – da un quartiere centrale. Consci del dovere di ognuno di affrontare – e superare – gli ostacoli e con la voglia di riportare alla luce questo “nostro pezzo di terra”, abbiamo organizzato, anche con l’aiuto del Comune di Foggia e della Confcommercio, eventi culturali quali “Notte Rosa”, “Suggestioni In Rosa” e “Natale al Viale”, ed è in tale ottica che si inserisce anche la manifestazione “Fotomusicando sul Viale”, che avrà come scenografia, ancora una volta, Viale XXIV Maggio. Perché far rinascere questo quartiere significa far ritrovare a ciascuno di noi il suo posto, nella propria città. Perché è da qui che tutto è partito e tutto parte, la nostra storia, i nostri viaggi, la nostra cultura. E perché, forse, restituire dignità e colore ad una zona che, in fondo, tutti, abbiamo contribuito a far sfociare nel degrado, potrebbe essere un’opportunità di rinascita per noi stessi, un’occasione per migliorare, un modo per capire, e dimostrare, che è importante non solo cosa costruiamo intorno a noi, ma anche come lo facciamo.

|