Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Io non dimentico
Sindaco Riccardi: “Un dovere raggiungere una memoria condivisa.


di Redazione

Manfredonia, 9 febbraio 2013.

Il 10 febbraio si celebra la Giornata del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe. Cosa sono le foibe? Le foibe sono voragini rocciose, a forma di imbuto rovesciato, create dall’erosione dei corsi d’acqua, che possono raggiungere anche i 200 metri di profondità. Tra l’ottobre del 1943 ed il maggio del 1945 numerosi italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia furono uccisi dai comunisti di Tito. Catturati nei luoghi di lavoro e nelle abitazioni, vennero imprigionati e poi gettati ancora vivi nelle foibe. Altri trecentocinquantamila dovettero abbandonare tutto e scegliere la via dell’esilio in Italia, costretti dagli accordi italo-jugoslavi a lasciare le terre dov’erano nati, dove avevano casa e avevano costruito un’esistenza.

Nel 2004 il Parlamento Italiano ha votato una legge che fissa il 10 febbraio come Giornata del Ricordo “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra”. Una data simbolica perché rimanda al 10 febbraio 1947, quando fu ratificato il trattato di pace che sanciva il passaggio alla Jugoslavia delle ex province italiane dell’Adriatico.

“Il Comune di Manfredonia aderisce alla Giornata del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe. È un dovere morale delle istituzioni, oltre che civile e politico, impegnarsi - afferma il Sindaco, Angelo Riccardi - affinché la società che si rappresenta raggiunga una memoria condivisa degli avvenimenti che caratterizzano la propria storia. Una ricorrenza attraverso la quale le future generazioni possano ricordare sempre il massacro delle foibe e delle persecuzioni in Istria, Dalmazia e nelle varie province nel 1945, durante l'occupazione jugoslava di Trieste, Gorizia ed Istria. Il 10 febbraio, anche solo per un istante, facciamo un passo indietro nel tempo e fermiamoci a riflettere”.


 
25/02/2023 - Programma annuale delle attività - contenente gli obiettivi...
25/02/2023 - L’IRONIA DI FRANCESCO CICCHELLA - E’ uno degli artisti del momento...
25/02/2023 - SEQUESTRATI OLTRE 26.000 LITRI DI GASOLIO - Sono 5 i sequestri di...
07/02/2023 - CAMBIAMENTI CLIMATICI - Ed effetti sul terrirorio
07/02/2023 - AMMIVERSARIO SCOMPARSA DI P. TATARELLA - Convegno in Senato e...
07/02/2023 - “IL MEDICO DEI PAZZI” - In arrivo al Teatro del Fuoco di Eduardo...
24/01/2023 - A Orsara il corso di alfabetizzazione informatica - Le lezioni...
24/01/2023 - “No allo “scudo penale” per l’ex ILVA” - Appello ai parlamentari “Non...
13/12/2022 - LUCIANA PIOMELLI NUOVO SEGRETARIO COMUNALE - il Sindaco avv....
13/12/2022 - Legambiente Puglia e Hope Group - Per una transizione energetica...
13/12/2022 - NATALE IN CITTA’ 2022 A SAN SEVERO - MARTEDI’ 13 DICEMBRE IL TEATRO...
06/12/2022 - IL NATALE DI MICKY SEPALONE E ANGELA PIAF - L’8 DICEMBRE PRIMA TAPPA...
06/12/2022 - Bando Master II livello UNIFG Psicologia - Obiettivi formativi
28/11/2022 - La Scuola dei Mestieri - al Villaggio Don Bosco: nuovo corso...
28/11/2022 - Imaugurato a Peschici nuovo Istittuto Comprensivo - “G. LIBETTA”...

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by