Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Ramin Bahrami, in concerto con musiche di Bach
Uno straordinario concerto al Teatro del Fuoco mercoledì 18 gennaio


di Redazione

Foggia, 16 gennaio 2012.

E’ di straordinaria importanza l’appuntamento che l’Associazione Amici della Musica di Foggia offrirà al suo vasto e attento pubblico, nell’ambito della sua 42a Stagione Concertistica, il giorno mercoledì 18 gennaio 2012.
Ramin Bahrami, che senza timore di esagerare può essere definito è il più importante interprete mondiale di Bach del nostro tempo, sarà infatti sul prestigioso palcoscenico del Teatro del Fuoco in un concerto con musiche di Bach (Partita in do min.), Mozart (Fantasia in re min.), Haydn (Sonata in do min. n. 20), Brahms (Intermezzi op. 118) e Beethoven (Sonata n. 14 - al chiaro di luna).

Ramin Bahrami è nato in Iran nel 1976: rimase folgorato dalla musica di J.S. Bach fin da giovane. Con l'avvento del regime degli Ayatollah, a seguito della Rivoluzione iraniana, suo padre Paviz, ingegnere, fu incarcerato, con l'accusa di essere oppositore del regime e di aver collaborato con lo Scià, e poi ucciso nel 1991.
Ramin fu costretto a emigrare in Europa a 11 anni. L'intenzione era quella di recarsi in Germania, ma il primo paese che lo accolse fu l'Italia, grazie ad una borsa di studio donatagli dall'Italimpianti in seguito all'intervento dell'ambasciata italiana a Teheran.
Nel 1997 si diplomò brillantemente sotto la guida di Piero Rattalino presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, perfezionandosi poi con Danilo Lorenzini e all'Accademia Pianistica "Incontri col Maestro" di Imola.
Grande importanza hanno avuto nella sua formazione i seminari di interpreti come András Schiff, Robert Levin, Wolfgang Bloser alla Hochschule für Musik di Stoccarda e soprattutto l'incontro con Rosalyn Tureck, vera autorità in campo bachiano e sua mentore, morta nel 2003.
Oggi Ramin Bahrami vive a Stoccarda ed è considerato uno dei più promettenti interpreti del repertorio bachiano. Di Bach dice: “Bach assomiglia al mondo che immagino ancora possibile. È un compositore tedesco, ma si innamora del ritmo siciliano, dove sono presenti influssi arabi; assimila le emozioni e le forme più diverse della musica del suo tempo, senza distruggerle. La Ciaccona è una danza che nasce nel centro-america. Unisce il rigore e la fantasia, ascolta, restituisce, restando se stesso; collega, non separa. Ha la mente e il cuore aperti: magari la sua musica potesse parlare ai politici!”.

Ingresso ore 20:00 al Teatro del Fuoco, in Vico Cutino, mercoledì 18 gennaio 2012.


 
25/02/2023 - Programma annuale delle attività - contenente gli obiettivi...
25/02/2023 - L’IRONIA DI FRANCESCO CICCHELLA - E’ uno degli artisti del momento...
25/02/2023 - SEQUESTRATI OLTRE 26.000 LITRI DI GASOLIO - Sono 5 i sequestri di...
07/02/2023 - CAMBIAMENTI CLIMATICI - Ed effetti sul terrirorio
07/02/2023 - AMMIVERSARIO SCOMPARSA DI P. TATARELLA - Convegno in Senato e...
07/02/2023 - “IL MEDICO DEI PAZZI” - In arrivo al Teatro del Fuoco di Eduardo...
24/01/2023 - A Orsara il corso di alfabetizzazione informatica - Le lezioni...
24/01/2023 - “No allo “scudo penale” per l’ex ILVA” - Appello ai parlamentari “Non...
13/12/2022 - LUCIANA PIOMELLI NUOVO SEGRETARIO COMUNALE - il Sindaco avv....
13/12/2022 - Legambiente Puglia e Hope Group - Per una transizione energetica...
13/12/2022 - NATALE IN CITTA’ 2022 A SAN SEVERO - MARTEDI’ 13 DICEMBRE IL TEATRO...
06/12/2022 - IL NATALE DI MICKY SEPALONE E ANGELA PIAF - L’8 DICEMBRE PRIMA TAPPA...
06/12/2022 - Bando Master II livello UNIFG Psicologia - Obiettivi formativi
28/11/2022 - La Scuola dei Mestieri - al Villaggio Don Bosco: nuovo corso...
28/11/2022 - Imaugurato a Peschici nuovo Istittuto Comprensivo - “G. LIBETTA”...

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by