Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Maltempo: la CIA invita a segnalare i danni
Sedi territoriali della Confederazione a disposizione per raccogliere la documentazione


di Redazione

Foggia, 19 maggio 2018.

CIA Capitanata invita gli agricoltori che hanno subito danni a seguito delle calamità atmosferiche nei primi dieci giorni di maggio a recarsi presso le sedi comunali e zonali della Confederazione per compilare il modulo di segnalazione. In una riunione presso l'Ufficio Provinciale dell'Agricoltura a Foggia, in data 17 maggio, con il dirigente del Servizio Territoriale Foggia del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia Pasquale Solazzo e il funzionario dello stesso ufficio Michele De Nittis, incaricato per i sopralluoghi, il direttore provinciale CIA Capitanata Nicola Cantatore ha appreso che la ricognizione in corso ha interessato finora Cerignola, nel foggiano, e Trinitapoli, Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia nella Bat. Non sono pervenute, infatti, altre segnalazioni dal territorio, ragione per cui CIA-Agricoltori Italiani sollecita gli imprenditori agricoli delle zone colpite da grandine e bombe d'acqua che si sono abbattute in particolare nel Tavoliere e sui Monti Dauni il 3, il 5, l’8 e il 10 maggio a rivolgersi alle sue sedi territoriali che raccolgono la necessaria documentazione per poi inoltrarla agli uffici competenti. Le sedi CIA sono a disposizione degli agricoltori per informazioni, chiarimenti e per la compilazione del modello.
"Siamo a conoscenza di danni ingenti alle colture che potrebbero aver superato il 30% della produzione lorda vendibile, condizione che consente di attivare gli interventi contributivi e creditizi ex post del Fondo di solidarietà nazionale, ai sensi del decreto legislativo n. 102/04 - afferma il direttore CIA Capitanata Nicola Cantatore - Abbiamo ricevuto una serie di segnalazioni informali ma, per avviare le procedure di accertamento, delimitazione dei territori interessati dall’evento eccezionale e riconoscimento, gli agricoltori sono tenuti a presentare in forma scritta la segnalazione che costituisce presupposto essenziale per l’accesso ai benefici di legge. Tutte le sedi territoriali CIA-Agricoltori Italiani sono a disposizione degli agricoltori per assisterli nelle procedure".
Le violente grandinate e bombe d'acqua di maggio, in agro di Lucera, Foggia, Orta Nova, San Severo, Rignano Garganico, Troia, Biccari e Alberona, hanno distrutto interi raccolti. Pomodori, asparagi, ceci, vite, cipolla da seme e seminativi, frutteti, pesche e percoche, mandorli e ulivi, già reduci dalle gelate di febbraio, sono stati pesantemente colpiti. Anche il grano, in alcune zone, è stato letteralmente abbattuto dalla furia dei nubifragi che non hanno risparmiato nemmeno fave, avena ed orzo. "Ci sono agricoltori che in pochi minuti hanno visto andare in fumo i loro sacrifici - afferma il presidente CIA Capitanata Michele Ferrandino - Ai raccolti persi bisogna aggiungere danni nel lungo periodo subiti dalle piante. Sulla base delle prime informazioni raccolte nell'immediatezza delle avversità atmosferiche, ci sono aziende che dovranno far fronte a costi produttivi sempre più onerosi".
CIA-Agricoltori Italiani Puglia ha provveduto a richiedere lo stato di calamità all'indomani dell'ondata di maltempo e il presidente regionale Raffaele Carrabba ha rimarcato la necessità di rivedere l'impianto delle misure a sostegno del settore finalizzate al ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato: "Stiamo assistendo ad eventi calamitosi sempre più intensi, fenomeni con cui probabilmente dovremo imparare a convivere ma che richiedono necessariamente un nuovo sistema assicurativo e ristori tempestivi per consentire alle imprese di ripartire".


 
13/03/2023 - “L’ATTESA, LA NASCITA, IL RITORNO AL LAVORO” -
25/02/2023 - Patti territoriali: 10 milioni in arrivo - grazie al progetto pilota...
25/02/2023 - Nobiletti, scuole più idonee e sicure - Il Presidente Nobiletti con...
07/02/2023 - Carlantino, Forum comunale: la giunta risponde - Incontro pubblico...
13/12/2022 - “PSICOLOGIA SCOLASTICA E DEL BENESSERE” - BANDO DI AMMISSIONE AL...
06/12/2022 - MERIDIONALI PER REINTRODURRE IL CREDITO D’IMPOSTA - Introdotto con...
23/11/2022 - “Taglio RDC, conseguenze pesanti per San Severo - Il Sindacato...
23/11/2022 - Donne. Occupate di meno e meno pagate - per l'eliminazione della...
19/11/2022 - Mettiamo la famiglia e i bambini al centro - Le associazioni inviano...
11/11/2022 - MOSTRA “PIER PAOLO PASOLINI 1922-2022” - Si è tenuta nella Sala della...
08/11/2022 - RAFFORZAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE - AI FINI...
29/10/2022 - La mancata destagionalizzazione e i rincari - I beni energetici...
26/10/2022 - Manfredonia, Congresso Spi - Assemblea congressuale del Sindacato...
05/10/2022 - Crisi comparto vitivinicolo - ): “Subito aiuti regionali agli...
23/09/2022 - QUALITA’ ED EFFICIENZA IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - PARTITE LE...

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by