di Davide Grittani
Foggia, 31 agosto 2016.
Secondo un'indagine dell'Agenzia nazionale Erasmus+ (INDIRE, acronimo di Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa) eseguita col metodo della somministrazione di sondaggi, l'Università di Foggia è risultata la prima in Italia per i servizi erogati agli studenti relativamente all'Erasmus Tirocini. INDIRE ha preso in considerazione non solo l'andamento della mobilità, quindi il numero degli studenti in entrata/uscita dagli atenei, ma anche le attività collaterali svolte dalle università con particolare attenzione alla qualità dei servizi offerti: in buona sostanza l’agenzia ha valutato come sono stati trattati, consigliati e indirizzati questi studenti prima, durante e dopo la loro scelta di recarsi all'estero. L'indice di gradimento più elevato, come detto, è stato conseguito dall'Università di Foggia (davanti all'Università di Messina e a quella di Teramo) che quindi continua a raccogliere i risultati dell'eccellente lavoro svolto dalla prof.ssa Claudia Piccoli (Delegata del Rettore alle Relazioni internazionali e all'internazionalizzazione), dalla prof.ssa Chiara Porro (Delegata del Rettore alla Mobilità internazionale studentesca) e da tutto l'ufficio Erasmus dell'Università di Foggia coordinato da Giulio Esposito e composto da Maria Ciavarella e Laura Formato. L'orgoglio per questa affermazione è accresciuto dal fatto che i risultati sono stati pubblicamente presentati, proprio da INDIRE, in occasione del congresso annuale tenutosi a Roma lo scorso luglio alla presenza del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica On. Stefania Giannini (http://www.indire.it/2016/07/07/erasmus-e-paesi-extra-ue-un-successo-made-in-italy/). «Gli studenti della nostra Università che desiderano partire vengono accuratamente assistiti, accompagnati praticamente mano nella mano da personale qualificato che, con estrema professionalità, li guida in questa nuova esperienza di studio e di vita – argomenta la prof.ssa Claudia Piccoli –. Al sig. Giulio Esposito e alle dott.sse Maria Ciavarella e Laura Formato vanno i ringraziamenti del Rettore prof. Maurizio Ricci, della collega Chiara Porro e mio personale per la cura nei dettagli e nell'assistenza fornita ai nostri studenti: un lavoro faticoso, svolto con entusiasmo, che ha portato al raggiungimento di risultati così lusinghieri e bene auguranti anche per il futuro. Non si tratta solo di un viaggio, per alcuni di loro si tratta di esperienze che potrebbero anche cambiare la vita, come già successo per studenti che hanno effettuato il tirocinio all’estero e che sono rimasti a lavorare presso le aziende dove erano stati destinati». Tra i dati più apprezzati dagli analisti INDIRE quello relativo ai Tirocini presso aziende ed enti, quindi gli investimenti sostenuti dall'Università di Foggia per l'erogazione delle Borse di studio a studenti che si recano all'estero (e che attualmente figurano tra le più alte d'Italia): un impegno che l'Ateneo intende mantenere se non addirittura incrementare anche per i prossimi anni accademici. I Tirocini formalizzati da UniFg sono stati 35 nell'anno accademico 2013/14, quindi 80 nel 14/15 e ben 93 nel 15/16: valori che, come percentuale rispetto agli iscritti all'Università di Foggia, collocano l'Ateneo ai primi posti d'Italia. «Alcuni studenti partecipano al bando avendo già l'azienda disponibile ad ospitarli – aggiunge la prof.ssa Claudia Piccoli – 1/2

|