Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Ho visto anche degli Zingari felici (?)
Le preoccupazioni di Antonio Vannella presidente dell'Opera Nomadi di Foggia


di Sergio Imperio

Foggia, 9 settembre 2015.

<<L'aggressione lunedì da parte di alcune nomadi ad un anziano a cui e' stata sottratta una somma di danaro, e notizia che inquieta e mette in allarme. Soprattutto in un periodo come questo in cui sempre più si ripetono episodi di violenza e sopraffazione nei confronti di cittadini quasi sempre indifesi e deboli. L'episodio va assolutamente stigmatizzato ma deve anche favorire una riflessione seria sulla sicurezza dei cittadini e sulla condizione in cui versa la comunità dei nomadi nella nostra città>>.

 L'invito viene da parte di Antonio Vannella attuale presidente dell'associazione “Opera Nomadi” provinciale di Foggia. <<Piena solidarietà all'anziana vittima della vile violenza - continua Vannella - negli anni l'associazione che presiedo si è fatta mediatrice tra pubblici poteri e gruppi zingari impegnandosi su diversi settori: Scuola – Abitazione – Sanità – Lavoro – Giustizia – Tutela della lingua e della cultura Rom – Manifestazioni culturali, ed  episodi come quello dello scorso lunedi' mettono a rischio vanificandolo tutto il lavoro fin qui svolto nell'impegno all'integrazione e alla lotta all'emarginazione>>. Antonio Vannella teme che in un periodo di "caccia alle streghe" alla maniera di Salvini, nell'opinione pubblica si faccia largo l'idea che tuttii migranti e tutti i nomadi siano un pericolo per la collettività << Il pericolo vero -dice-è' l'assenza di un piano organizzativo di monitoraggio censimento della situazione dei Rom a Foggia, per garantire ordine pubblico e sicurezza, ma anche di integrazione scolastica programmata e sicurezza della salute. A tale proposito la nostra realtà organizzativa è a disposizione delle autorità cittadine per un intervento sul campo, grazie anche all'esperienza maturata in questi anni. La nostra disponibilità è totale aspettiamo solo di essere chiamati a collaborare sia con le autorità di sicurezza sia con quelle politiche sia con tutte le altre organizzazioni che si occupano de sociale>>.

 


 
13/03/2023 - “L’ATTESA, LA NASCITA, IL RITORNO AL LAVORO” -
25/02/2023 - Patti territoriali: 10 milioni in arrivo - grazie al progetto pilota...
25/02/2023 - Nobiletti, scuole più idonee e sicure - Il Presidente Nobiletti con...
07/02/2023 - Carlantino, Forum comunale: la giunta risponde - Incontro pubblico...
13/12/2022 - “PSICOLOGIA SCOLASTICA E DEL BENESSERE” - BANDO DI AMMISSIONE AL...
06/12/2022 - MERIDIONALI PER REINTRODURRE IL CREDITO D’IMPOSTA - Introdotto con...
23/11/2022 - “Taglio RDC, conseguenze pesanti per San Severo - Il Sindacato...
23/11/2022 - Donne. Occupate di meno e meno pagate - per l'eliminazione della...
19/11/2022 - Mettiamo la famiglia e i bambini al centro - Le associazioni inviano...
11/11/2022 - MOSTRA “PIER PAOLO PASOLINI 1922-2022” - Si è tenuta nella Sala della...
08/11/2022 - RAFFORZAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE - AI FINI...
29/10/2022 - La mancata destagionalizzazione e i rincari - I beni energetici...
26/10/2022 - Manfredonia, Congresso Spi - Assemblea congressuale del Sindacato...
05/10/2022 - Crisi comparto vitivinicolo - ): “Subito aiuti regionali agli...
23/09/2022 - QUALITA’ ED EFFICIENZA IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - PARTITE LE...

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by