Foggia. Caserma VVFF Foggia.
Piemontese (PD) Non diventerà l’ennesima incompiuta;chiesto l’intervento dei parlamentari
|
di Redazione

Foggia, 12 gennaio 2015.
“La nuova caserma dei Vigili del Fuoco di Foggia non può diventare l’ennesima opera incompiuta”. Lo afferma il segretario provinciale del PD foggiano Raffaele Piemontese all’esito dell’incontro con una delegazione di rappresentanti sindacali della Uil PA-VVFF, guidata da Gianfranco Urbano, ai quali ha garantito “l’intervento dei parlamentari del Partito Democratico per fare luce sui problemi che bloccano il completamento della struttura e portare a conclusione i lavori il più rapidamente possibile”. “L’iter per la costruzione della caserma è iniziato oltre 15 anni fa, grazie all’attivismo dell’allora consigliere comunale Paolo De Vito – continua Raffaele Piemontese – e sembrava si fossero create tutte le condizioni per ottenere questo positivo risultato e garantire alla Capitanata un presidio di sicurezza moderno e funzionale. I lavori si sono fermati oltre 6 mesi fa, per problemi ignoti alle organizzazioni sindacali; ma ciò che preoccupa maggiormente i lavoratori è che, ad oggi, non si ha notizia della loro ripresa. Grazie anche alle segnalazioni al Ministero dell’Interno da parte della Uil è stato attivato il servizio di vigilanza h24 che ha garantito la salvaguardia della struttura; ma ciò avvalora l’urgenza di risolvere lo stallo attuale. Ho contatto i deputati Bordo e Mongiello, che si sono già occupati della nuova caserma dei Vigili del Fuoco, per chiedere loro di compiere tutti gli atti utili a determinare la ripresa e la conclusione dei lavori – conclude Raffaele Piemontese – così da risolvere i problemi logistici e funzionali che impediscono ai lavoratori di svolgere al meglio e nelle migliori condizioni il loro prezioso compito a tutela dei cittadini”.

|
|
|
13/12/2022 - “PSICOLOGIA SCOLASTICA E DEL BENESSERE” - BANDO DI AMMISSIONE AL... |
 |
06/12/2022 - MERIDIONALI PER REINTRODURRE IL CREDITO D’IMPOSTA - Introdotto con... |
 |
23/11/2022 - “Taglio RDC, conseguenze pesanti per San Severo - Il Sindacato... |
 |
23/11/2022 - Donne. Occupate di meno e meno pagate - per l'eliminazione della... |
 |
19/11/2022 - Mettiamo la famiglia e i bambini al centro - Le associazioni inviano... |
 |
11/11/2022 - MOSTRA “PIER PAOLO PASOLINI 1922-2022” - Si è tenuta nella Sala della... |
 |
08/11/2022 - RAFFORZAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE - AI FINI... |
 |
29/10/2022 - La mancata destagionalizzazione e i rincari - I beni energetici... |
 |
26/10/2022 - Manfredonia, Congresso Spi - Assemblea congressuale del Sindacato... |
 |
05/10/2022 - Crisi comparto vitivinicolo - ): “Subito aiuti regionali agli... |
 |
23/09/2022 - QUALITA’ ED EFFICIENZA IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - PARTITE LE... |
 |
29/08/2022 - Siccità, irrigazioni di soccorso - aumenti dell’energia elettrica: il... |
 |
29/08/2022 - Trullo 227_Emergenze_arte - Opening 3 | 4 Settembre 2022 dalle ore... |
 |
26/08/2022 - L’estate ‘zero’ del Gargano:movida senza incidenti - Divertimento ma... |
 |
26/08/2022 - Nuovi libri, finanziata la Biblioteca di Carlantin - Ministero della... |
 |
[Guarda
tutto l'archivio]
|