Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Manfredonia. Una vendetta covata per anni
E’ quella messa in atto da un ex LSU di 57 anni che, per vendicarsi di una torto subito


di Redazione

Manfredonia, 4 maggio 2012.

La ripetizione del fenomeno aveva creato un certo allarme tanto che il comando del locale Commissariato della Polizia di Stato ha dovuto organizzare un vero e proprio piano di azione, con impiego di uomini e mezzi, per venire a capo di quello che si presentava come un rompicapo con tanto di minaccia per la salute pubblica.
Da qualche tempo, dunque, le saracinesche di alcuni negozi pubblici, nello specifico una gioielleria e una rivendita di prodotti termoidraulici, erano oggetto del lancio di un liquido con la capacità di erodere tanto la saracinesca di metallo quanto gli stipiti di marmo. I danni provocati non si fermavano lì. Quel liquido misterioso emanava infatti una sostanza gassosa, maleodorante e irritante che, diffondendosi nell’aria anche per parecchi giorni, provocava in chi incappava in quella nuvola, malessere fisico, giramenti di testa, bruciori agli occhi, mal di gola, problemi di respirazione, nausea, vomito.
A farne le spese in modo particolare è stata la famiglia che abita il piano sovrastante la gioielleria, tanto che due persone e una bambina di otto anni hanno dovuto ricorrere alle cure dei medici del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Camillo De Lellis, i quali  hanno confermato la sintomatologia provocata dalla inalazione di sostanza non precisata prescrivendo una prognosi due giorni.
L'ignoto lanciatore di “gas velenoso” proseguiva intanto nella sua scellerata quanto pervicace opera innescando una certa psicosi tra la gente che si è rivolta anche al Sindaco, Angelo Riccardi, che concertava assieme al Dirigente del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, Luciano Di Prisco, azioni più allargate e approfondite. Tra gli altri interventi anche quello del Nucleo Batteriologico Chimico Radiologico dei Vigili del Fuoco per analizzare il liquido usato negli attentati risultato tossico e nocivo.
Il cerchio delle indagini, messe in atto dal personale del Commissariato di P.S. di Manfredonia, andava stringendosi. La lettura dei tracciati delle telecamere della gioielleria ha dato una sommaria descrizione del misterioso untore: si trattava di un uomo che, a bordo di una vecchia Opel Corsa, si avvicinava all’obiettivo e vi lanciava contro, con l’automobile sempre in moto, il famigerato liquido corrosivo.
Con questo ed altri indizi rilevati, gli agenti di Polizia sono riusciti a rintracciare prima l’automobile e poi l’uomo un ex LSU di 57 anni che, vistosi ormai scoperto e messo di fonte alle sue responsabilità, ha confessato indicando anche nel proprio podere presso Siponto il luogo ove deteneva una consistente scorta di quel pericoloso liquido altamente tossico.
Non rimaneva che scoprire il perché di quei gesti che solo per fortunate circostanze non hanno provocato danni più gravi. I motivi di tale azioni le ha fatte risalire, ha riferito l’uomo, a diversi anni addietro, allorquando non si mise d’accordo con i proprietari di quei negozi per effettuare alcuni lavori murari che vennero affidati ad altro muratore. Una vendetta dunque covata per tanti anni e affidata ad un liquido tossico. Il pericolo è cessato. L’uomo deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia. Dovrà rispondere di un grave reato previsto dall’art. 674 del Codice Penale.
Il Sindaco, Angelo Riccardi, nel condannare un atto inconsulto che “non può avere alcuna giustificazione plausibile”, ha espresso al Dirigente e al personale del Commissariato di P.S. “il plauso per la brillante e delicata investigazione condotta che ha riportato la giusta tranquillità nella popolazione manfredoniana”.
 


 
13/03/2023 - “L’ATTESA, LA NASCITA, IL RITORNO AL LAVORO” -
25/02/2023 - Patti territoriali: 10 milioni in arrivo - grazie al progetto pilota...
25/02/2023 - Nobiletti, scuole più idonee e sicure - Il Presidente Nobiletti con...
07/02/2023 - Carlantino, Forum comunale: la giunta risponde - Incontro pubblico...
13/12/2022 - “PSICOLOGIA SCOLASTICA E DEL BENESSERE” - BANDO DI AMMISSIONE AL...
06/12/2022 - MERIDIONALI PER REINTRODURRE IL CREDITO D’IMPOSTA - Introdotto con...
23/11/2022 - “Taglio RDC, conseguenze pesanti per San Severo - Il Sindacato...
23/11/2022 - Donne. Occupate di meno e meno pagate - per l'eliminazione della...
19/11/2022 - Mettiamo la famiglia e i bambini al centro - Le associazioni inviano...
11/11/2022 - MOSTRA “PIER PAOLO PASOLINI 1922-2022” - Si è tenuta nella Sala della...
08/11/2022 - RAFFORZAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE - AI FINI...
29/10/2022 - La mancata destagionalizzazione e i rincari - I beni energetici...
26/10/2022 - Manfredonia, Congresso Spi - Assemblea congressuale del Sindacato...
05/10/2022 - Crisi comparto vitivinicolo - ): “Subito aiuti regionali agli...
23/09/2022 - QUALITA’ ED EFFICIENZA IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - PARTITE LE...

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by