di Redazione

Bari, 8 novembre 2018.
“Il D. Lgs. 625 del 25 novembre 1996 detta le condizioni per il rilascio e l’esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione degli idrocarburi. “In particolare, prevede che per ciascuna concessione in terraferma viene corrisposta alla Regione un’aliquota del prodotto della coltivazione pari al 55%. La Regione a sua volta la destina ai Comuni per interventi di sviluppo delle attività economiche e dell’occupazione, nonchè per opere di miglioramento ambientale. “Con apposita Delibera di marzo 2018 la Giunta Regionale ha provveduto a destinare le risorse. Fra i soggetti beneficiari figurano i Comuni di Massafra, Nardò e San Severo, con i quali oggi è stato sottoscritto un apposito Accordo di programma presso l’Assessorato allo Sviluppo Economico. “L’Accordo fra la Regione e questi Comuni prevede un finanziamento complessivo di Euro 14.200.000,00, che saranno investiti come segue: • 6.000.000 di Euro al Comune di Massafra per la creazione di un cavalcavia ferroviario sulla strada provinciale che collega Massafra alla statale 106 Taranto – Reggio Calabria; • 1.200.000 di Euro al Comune di Nardò per la realizzazione di interventi di riqualificazione della rete viaria urbana e per l’implementazione di processi di competitività del sistema produttivo locale; • 7.000.000 di Euro al Comune di San Severo per a realizzazione di un intervento di ampliamento e adeguamento della rete di fognatura delle acque bianche nel centro urbano. “Da sottolineare che le eventuali economie derivanti dalla messa in gara delle opere sono riprogrammabili e che, invece, se le risorse predette non dovessero risultare sufficienti, i maggiori costi rimangono a carico degli Enti locali interessati. “Spetterà alla Regione sorvegliare il processo attuativo degli interventi, verificando sia l’avanzamento fisico, finanziario e procedurale dei progetti, sia il rispetto delle condizioni di attuazione delle singole operazioni previste. “Gli Enti beneficiari si impegnano, tra l’altro, a produrre i progetti relativi agli interventi individuati nei tempi concordati, a garantire la corretta gestione finanziaria delle operazioni e la riduzione del rischio di errori ed irregolarità e a rispettare i termini previsti per la realizzazione degli interventi. “Colgo l’occasione per esprimere grande soddisfazione per questo Accordo che raccoglie alcune fondamentali esigenze di sviluppo dei Comuni interessati.”

|