di Redazione
Foggia, 4 aprile 2014.
Sarà all’insegna del cinema e dell’autorialità pugliese anche la serata finale delle premiazioni della tredicesima edizione del Festival del Cinema Indipendente, organizzato dalla Provincia di Foggia, in programma sabato 5 aprile 2014, alle ore 20.30, al Teatro del Fuoco di Foggia, in vico Cutino 1. Verranno proiettati diversi lavori cinematografici, con il coinvolgimento attivo del pubblico, che sarà chiamato a votare il miglior cortissimo di questa edizione, da scegliere tra la terna dei finalisti, valutati dalla giuria popolare. Tra gli ospiti, anche Pippo Mezzapesa, regista bitontino, che presenterà il suo cortometraggio SettanTa, premiato con il Nastro d'Argento, che parla del quartiere Tamburi di Taranto. Come di consueto, saranno assegnati i premi per la sezione lungometraggi: la giuria, presieduta dal regista Nico Cirasola, e composta dal regista Angelo Casto e dal Professore di Storia del Cinema dell’Università degli Studi di Foggia, Eusebio Ciccotti, assegnerà il premio al miglior film, alla migliore sceneggiatura e al miglior interprete. La giuria popolare assegnerà il premio “Giuseppe Normanno” al miglior film. Alla sezione lungometraggi verrà assegnato anche il Premio della Critica. La giuria dei cortometraggi, presieduta dal regista Ferruccio Castronuovo, e composta dal regista Lorenzo Sepalone e dal giornalista Michele Campanaro, assegnerà il premio al miglior cortometraggio. Come da tradizione, si prevedono anche momenti musicali, sempre legati al nostro territorio, con l’esibizione live degli Avenida, che proporranno brani cantautorali. In occasione della serata finale, nel foyer del Teatro del Fuoco verrà riproposta anche la mostra “Amore per il cinema, amore per l’arte, amore per la grafica…” di Jack Poliseno, che nei giorni della kermesse è stata allestita presso il Cineporto di Foggia, in via San Severo Km 2,00, e nella sala cinematografica Laltrocinema di via Duomo, dove si è tenuta l’inaugurazione con l’omaggio a Fellini. La mostra propone opere minimali dedicate alla settima arte; dettagli che onorano il cinema del passato: lo sporco, il graffio, l’ invecchiamento della pellicole. Si tratterà, dunque, di una serata costruita come un vero e proprio film, in cui si ripercorreranno le tappe salienti di questa edizione, caratterizzata dall’ampio coinvolgimento di pubblico e di associazioni culturali e del terzo settore, che hanno aderito all’iniziativa “Adotta un film”, irrobustendo quel movimento di appassionati della settima arte, che da tempo accompagna e sostiene il Festival. Il Festival è organizzato dalla Provincia di Foggia con il contributo dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e dell’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013. La manifestazione è organizzata in collaborazione con PROMODAUNIA, Apulia Film Commission e Cineporto Foggia, Fondazione Banca del Monte, Fondazione Apulia Felix e ÉCU – The European Independent Film Festival.

|