di Daniela Lopedote
Bari, 30 novembre 2013.
Timida ripresa, con un incremento del +6,6%, per le compravendite di abitazioni a Bari nel primo semestre 2013, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sensibile, invece, il calo delle compravendite nella provincia di Bari (-11,7%). Questi dati, calcolati sulla base delle quote di proprietà (NTN, numero di transazioni normalizzate), sono riportati nello studio pubblicato oggi dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l’Ufficio Provinciale - Territorio di Bari, e confermano il trend negativo registrato a livello nazionale per le abitazioni compravendute nella prima metà del 2013. Stessa tendenza per il mercato regionale che, se confrontato con lo stesso semestre dell’anno precedente, subisce un calo degli scambi del -6,5%; dato sostanzialmente in linea con quello medio nazionale di settore (-11,6%). Focus - Nel 1° semestre 2013, le compravendite di unità immobiliari a destinazione abitativa sono state, nell’intera regione Puglia, 12.973, di cui il 40,5% ubicate nella provincia di Bari. Analizzando i dati dal 2004, solo a partire dal 1° semestre 2007 si evidenzia un arretramento significativo del mercato residenziale abitativo pugliese: rispetto al picco della serie storica, il mercato delle abitazioni nella regione ha perso quasi la metà delle compravendite (-44,6%). Quotazioni - Se si analizza l’andamento dei prezzi nominali delle abitazioni, tra il 1° semestre 2013 ed il 2° semestre 2012, si osserva ancora come la contrazione delle compravendite abbia comportato solo un lieve assestamento della quotazione media residenziale della provincia di Bari (-1,0%). Più significative sono state le riduzioni delle quotazioni nelle altre province della Regione Puglia (comprese tra il -0,6% della provincia di Taranto ed il -3,9% di quella di Foggia). Per maggiori informazioni, la Nota può essere consultata sul sito internet dell’Agenzia, www.agenziaentrate.gov.it, nella sezione Documentazione > Osservatorio del Mercato Immobiliare > Pubblicazioni > Note territoriali.

|