di Redazione

Foggia, 9 ottobre 2020.
L’edizione numero 42 dell’ormai storico evento d’autunno si svolgerà in un contesto logicamente condizionato dall’emergenza sanitaria legata al diffondersi del Coronavirus. Verranno quindi rigorosamente osservate le disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, emanate in base alle indicazioni dell’Istituto Superiore della Sanità. Fatte queste doverose premesse, la prossima edizione dell’Ottobre Dauno rivestirà un ruolo di grande importanza simbolica per la città di Foggia, in un momento difficile per la situazione sanitaria, economica e sociale che sta avendo luogo in Italia e sull’intero pianeta. Un’edizione senza stand commerciali Va sottolineata la decisione di non coinvolgere per la prima volta il settore del commercio. Non saranno quindi presenti, per questa edizione, i tradizionali stand dedicati al commercio e all’artigianato. Con una programmazione volta invece a sottolineare la necessità di coinvolgere l’intera società nell’affrontare le sfide per una crescita sostenibile, i riflettori saranno puntati sui vari aspetti e le tematiche dell’aggregazione sociale e della solidarietà. Ovviamente l’Ottobre Dauno 2020 ospiterà comunque il tradizionale appuntamento con il Salone della Filatelia e della Numismatica, seguito negli anni da migliaia di appassionati di ogni provenienza. Il programma dell’Ottobre Dauno 2020 Il Circolo Filatelico Numismatico Dauno da decenni svolge un’incessante attività di catalogazione, organizzazione di incontri, scambi e convegni sul tema del collezionismo e delle pubblicazioni. Il Foggia Social Club, l’associazione Il Cuore Foggia e altre associazioni del territorio saranno presenti nei padiglioni della 42ma edizione dell’Ottobre Dauno, con una serie di iniziative di animazione e di sensibilizzazione. L’associazione Esportiamo Foggia è una realtà che aggrega molte entità sportive di ogni disciplina. Il programma della manifestazione ospiterà anche varie loro iniziative.

|