di G.T.
Foggia, 21 novembre 2017.
Mercoledì 15 e giovedì 16 novembre, presso la sede di Bonassisa Lab, ha avuto luogo la seconda scuola nazionale di spettrometria di massa sulla sicurezza alimentare. La prima edizione, organizzata nel 2015 presso il quartier generale della Barilla a Parma, si tenne presso il centro ricerca avanzata diretto dal dott. Michele Suman. La scuola organizzata in Bonassisa Lab ha l'obiettivo di fornire formazione specialistica d’eccellenza ai ricercatori sulle applicazioni pratiche di spettrometria di massa nell'ambito della sicurezza alimentare. Tema questo quanto mai focale e di sicuro interesse per imprese e consumatori. Tra i partecipanti iscritti al corso c'erano dipendenti pubblici di Arpa e zooprofilattici che hanno avuto modo di approfondire, nel loro territorio, le loro conoscenze tecnico scientifiche nel settore delle analisi per la sicurezza alimentare. La scuola di Bonassisa Lab, ha inoltre favorito la partecipazione di dottorandi in chimica analitica provenienti da tutta Italia, con lo scopo anche di selezionare giovani brillanti ricercatori da inserire nel proprio laboratorio contribuendo a ridurre il negativo fenomeno della "fuga dei cervelli". Non è facile, infatti, reperire sul territorio nazionale personale a elevato know-how su queste tematiche di frontiera. Le azioni formative di Bonassisa Lab, attraverso investimenti diretti e in collaborazione e sinergia con importanti centri di ricerca e università presenti sul territorio nazionale, mirano anche a colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro nell’ambito delle più moderne e complesse tecnologie analitiche, dando così una concreta chance di sbocco professionale a tanti giovani del territorio. L’edizione foggiana ha visto la partecipazione di importantissimi relatori ed esperti del settore. Oltre al dottor Michele Suman di Barilla, che ha parlato dell'importanza della spettrometria di massa nello studio degli alimenti e al dott Stefano Sportelli, responsabile del laboratorio Bonassisa Lab divisione Food, sono intervenuti il Prof Gianluca Giorgi Associato di Chimica Organicaall'Università degli Studi di Siena, la Prof.ssa Donatella Caruso, Ordinario dell'Università degli Studi di Milano e Presidente della divisione di spettrometria di massa della Società Chimica Italiana e il Prof Ilario Losito Associato di Chimica Analitica all'Università degli Studi di Bari. Nel corso della due giorni, inoltre, il dott. Stefano Sportelli, con la collaborazione degli esperti sopra citati, ha organizzato e tenuto una sessione pratica applicativa sull'analisi multiresiduale su alimenti di origine vegetale e l'analisi del glifosate su cereali e derivati, attraverso l'utilizzo dei tripli quadrupoli, entrambe le tecniche analitiche sono di grandissima attualità in questo specifico momento.
Lucia Bonassisa (CEO Bonassisa Lab)

|