Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Operazione Maxi Park': 14 arresti e sequestri
contrabbando di alcole, nonché alla ricettazione di merci (liquori, batterie e generi alimentari)


di Luigi Giovanni

Foggia, 1 marzo 2012.

Una vasta operazione è stata condotta, sin dalle prime luci dell’alba, dai militari del comando provinciale della guardia di finanza di foggia, a seguito di una indagine durata circa sei mesi, coordinata dal procuratore della repubblica di foggia - dr. vincenzo russo e dal sostituto procuratore - dr. enrico infante.
Circa 100 finanzieri sono stati impegnati per l’esecuzione di 14 ordinanze di custodia cautelare (9 in carcere e 5 agli arresti domiciliari), nonché per l’effettuazione di numerose perquisizioni e sequestri di beni, disposti in relazione ai delitti di associazione per delinquere, contrabbando di alcole e  ricettazione.
In particolare, al termine di articolate indagini condotte dal nucleo di polizia tributaria, sono stati individuati i promotori ed i sodali di un’organizzazione criminale - operante nei comuni di foggia, cerignola, monte sant’angelo, molfetta - stabilmente dedita al contrabbando di alcole, nonché alla ricettazione di merci (liquori, batterie per auto e generi alimentari) sottratte, con rapine a mano armata – anche con il sequestro di persona - e furti, ad imprese lombarde, abruzzesi e foggiane.
Le indagini hanno preso le mosse da un normale controllo svolto dai finanzieri della capitanata, nel corso del quale uno degli indagati era stato sorpreso a trasportare alcune casse contenenti bottiglie di liquore “disaronno” sprovviste di contrassegno di stato comprovante l’assolvimento dell’accisa prevista sui prodotti alcolici.
L’immediato riscontro eseguito presso l’impresa produttrice permetteva di risalire ad una partita di liquori, diretta a boston (usa), rubata ad uno spedizioniere livornese.
le successive indagini -  coordinate dalla procura della repubblica di foggia - hanno permesso di ricostruire l’organigramma del sodalizio criminale ed il ruolo assolto da ciascun componente, nonché di procedere a numerosi sequestri, operati soprattutto in occasione delle festività natalizie 2011, periodo ritenuto dagli indagati particolarmente propizio per immettere nel circuito dell’economia legale i prodotti di provenienza delittuosa.

Sulla base delle risultanze investigative, la procura di foggia ha ottenuto dal gip presso lo stesso tribunale le ordinanze di custodia cautelare nei confronti di tutti gli indagati, responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere, contrabbando e ricettazione .
L’immissione sul mercato, a prezzi inferiori a quelli ordinariamente praticati, di merci in contrabbando ovvero frutto di rapine provoca distorsioni alle regole della concorrenza generando rilevanti ripercussioni economiche ai danni di commercianti onesti. inoltre occorre considerare che tali condotte illecite alimentano ulteriori fenomeni criminali connessi al riciclaggio ed al reivestimento dei proventi illecitamente realizzati.
Pertanto, allo scopo di neutralizzare l’organizzazione criminale soprattutto  sotto il profilo economico-patrimoniale, durante le indagini sono stati eseguiti mirati accertamenti finalizzati alla c.d. “confisca allargata” dei beni posseduti dagli indagati, oltre che di quelli utilizzati dall’organizzazione per i traffici illeciti.
Tali accertamenti hanno consentito ai finanzieri del nucleo di polizia tributaria di foggia di appurare la sproporzione tra i beni posseduti ed i redditi dichiarati e, quindi, di sottoporre a sequestro preventivo - ai sensi degli articoli 321 c.p.p. e 12 sexies del d.l. 206/92, convertito nella legge 356/1992 – una villa, con annesso terreno, sita in cerignola, nonché una porsche carrera, una audi q7 ed una nissan note, per un valore complessivo stimato in circa € 900.000.
Infine, nel corso delle indagini è stato accertato anche il consumo in frode di oltre 1,2 tonnellate di alcole, mentre sono stati complessivamente sequestrati 3,2 tonnellate tra alcole e prodotti alcolici provento sia di contrabbando che di rapine a mano armata, 10 bancali di batterie per auto, oltre 1,2 tonnellate di generi alimentari destinati alla grande distribuzione pugliese e lucana, nonchè tre autocarri utilizzati per le attività illecite.


 


 
08/03/2023 - Donna, Vita, Libertà - L’evento si terrà presso l’Auditorium della...
25/02/2023 - Servizio parcheggi Foggia - De Leonardis “I Commissari badano alla...
07/02/2023 - Interventi di sostegno al reddito - bonus per gli aderenti all’Ente...
24/01/2023 - «No a emendamento ‘Salva piccoli comuni’» - Per il presidente Anci...
17/01/2023 - AL TEATRO DEL FUOCO ARRIVA CHIARA FRANCINI - SARA’ PROTAGONISTA AL...
21/12/2022 - NATALE IN CITTA’ 2022. -
21/12/2022 - ¡°Tutto il Vangelo ¨¨ qui¡± -
13/12/2022 - Il ‘nuovo’ Gargano: marchio unico, nuovi itinerari -
09/12/2022 - Laurea Specialistica o Magistrale in Psicologia - Il Master mira...
07/12/2022 - Rigenerazione dei “vuoti urbani' - Sottoscritto ieri sera un...

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by