di Redazione
Bari, 19 febbraio 2018.
Mercoledì 21 febbraio 2018, alle ore 15, nell’Aula del Consiglio Regionale della Puglia, si svolgerà l’ultimo appuntamento del progetto formativo “A Lezione di Democrazia. Salvemini e la Storia del ‘900”, promosso dalla Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia; ideato e organizzato dall’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell'Italia Contemporanea, con l’ausilio dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, della Società Filosofica Italiana Bari e dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. L’incontro, rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, rientra nella prima fase del progetto che prevede in totale 5 incontri informativi, con l’obiettivo di approfondire le tematiche legate al pensiero di Gaetano Salvemini. Mercoledì 21 febbraio, si aprirà con la tavola rotonda dedicata al tema: “Scuola e metodo storico”. Interverranno: Anna Cammalleri - USR Puglia, Loredana Perla - Università “Aldo Moro” di Bari, Lucia Marchetti - Università di Foggia, Giuseppina Boccasile - Movimento di Cooperazione Educativa, Vito Antonio Leuzzi - Direttore IPSAIC. Coordinerà Maria Teresa Santacroce – USR Puglia. Seguirà una fase laboratoriale, per condividere strumenti e suggerimenti didattici, a cura di Maria Teresa Santacroce. Sono previsti i seguenti laboratori di metodologia: 1) Costruzione di poster scientifici; 2) Debate. Collaborano al progetto, l’Istituto Gaetano Salvemini – Torino, l’Università agli Studi “A. Moro” – Bari, il Comune di Molfetta, l’Associazione Casa Di Vittorio - Cerignola, la Fondazione Gramsci di Puglia – Bari e gli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado della Puglia intitolati a Gaetano Salvemini.

|