di Redazione
Foggia, 2 novembre 2015.
È in programma mercoledì 4 novembre alle ore 11.00 la conferenza stampa ufficiale di presentazione della XX stagione teatrale del Piccolo Teatro di Foggia, che quest'anno propone anche una svariata serie di iniziative inedite per il cartellone 2015/2016. L'associazione Palcoscenico, infatti, ha deciso di organizzare presso la sede dello storico teatro di Via Nicola Delli Carri 5 un incontro - riservato non solo alla stampa ma aperto anche alla città – che vede anche l'intervento di Anna Paola Giuliani, Assessore alla cultura del Comune di Foggia che ha patrocinato la stagione, e dei rappresentanti delle altre realtà culturali foggiane e pugliesi che hanno partecipato alla nuova proposta artistica del Piccolo Teatro. Uno spazio scenico, quindi, proiettato ad affermarsi sempre di più come risorsa condivisa con altre identità creative del territorio, un innovativo laboratorio di idee, formazione e alleanze progettuali, che vede l'associazione residente impegnata fino a maggio 2016 insieme al Centro Universitario Teatrale dell'Università di Foggia (C.U.T.), l’associazione musicale Bel Canto guidata da Davide Longo e Gabriella Cianci, il gruppo Crew Slurp diretto da Paolo Citro e la compagnia barese “Espressioni Contemporanee” diretta da Alfredo Vasco, tutti presenti alla conferenza. Come dichiara Dino La Cecilia, che guida la compagnia che gestisce il Piccolo: “ Una ventesima stagione speciale, piena di novità per celebrare anche l'importante anniversario dei trent'anni di attività della compagnia Palcoscenico, quando nel lontano 1985 Enzo Marchetti, attore, drammaturgo e capocomico, diede vita a questa compagnia che negli anni si è saputa progressivamente rinnovare senza perdere lo spirito di entusiamo e passione che ha ispirato il nostro fondatore. E proprio il nostro carismatico maestro sarà il protagonista dell'evento spettacolo-organizzato al Teatro Giordano il 12 e 13 novembre prossimi, in collaborazione con il Comune di Foggia, che porterà nel tempio del teatro cittadino uno dei suoi cavalli di battaglia, U Malate de cervelle, per il suo ufficiale addio alle scene, di cui parleremo anche insieme ad Enzo durante la conferenza.” Continua La Cecilia “Con questa stagione si è deciso di continuare e accelerare il percorso intrapreso negli ultimi tre anni, incrementando l'offerta di spettacoli diversificati per il nostro pubblico: accanto ai sei appuntamenti con le tradizionali produzioni di commedie dialettali e originali progetti di teatro di ricerca ( inaugurati dal successo del Lupo di Assisi) firmati da Palcoscenico, si rinnova la collaborazione con Il C.U.T dell'Università di Foggia ( Centro Universitario Teatrale ), che proporrà una rassegna di 4 spettacoli di innovazione e l’associazione musicale Bel Canto - settore Lirica e Musica con 5 appuntamenti in cartellone, che, attualmente, rappresenta l'unica stagione di teatro lirico della nostra città." Grandi novità, invece, per quello che riguarda l'inaugurazione della stagione dedicata al Teatro Famiglia – intitolata “Mele zucchero e cannella” - una rassegna di 5 spettacoli realizzata dalla compagnia Palcoscenico insieme alla Crew Slurp, il C.U.T. e l' inedita rassegna Piccolo Teatro di Mezzanotte. Si tratta, in estrema sintesi, di 5 spettacoli proposti dalla Compagnia barese “Espressioni Contemporanee” diretta da Alfredo Vasco, che dopo il grande successo del teatro a mezzanotte all'Orologio di Roma e al Teatro Duse di Bari, porta anche a Foggia la formula di spettacoli notturni, con inizio alle ore 00,30 e seguiti da colazione. Ampio spazio anche al Cinema, con la rassegna Cult e Stracult, 4 appuntamenti con film indimenticabili della commedia all'italiana degli anni ‘70/’80, e alla proposta formativa con ben cinque laboratori: il Corso di Dizione tenuto dal professor Piero Orlando, i due laboratori teatrali per bambini e adulti curati dal C.U.T, l'Accademia di musica e canto tenuto dall'associazione Bel Canto e il Laboratorio di esercitazioni sceniche gestito direttamente dalla compagnia Palcoscenico. Una proposta davvero ricca e diversificata, che durante l'incontro di mercoledì 4 novembre, sarà dettagliatamente illustrata dai protagonisti.

|