di Redazione
Bari, 23 gennaio 2020.
“Questa giornata di lavoro - ha detto Barbara Valenzano direttore del dipartimento ambiente della Regione - è importante per la Regione Puglia perché oggi presentiamo la nostra strategia di sviluppo sostenibile e quelle che saranno le politiche pubbliche dei prossimi anni. Lo facciamo attraverso la definizione di un obiettivo per una economia prospera, moderna, competitiva, equa e climaticamente neutra. In quest’ottica riteniamo che il tema ambiente, connesso alla qualità di vita, sia il primo a dover essere tutelato insieme a tutto quello che riguarda l’ecosistema e il nostro patrimonio naturale, ambientale, storico e antropologico. Dal lavoro di oggi, che è diviso in tavoli tematici, ci aspettiamo oltre al coinvolgimento diretto della popolazione, la definizione degli indicatori specifici da traguardare stiamo provando a farlo in maniera concreta con i cittadini e con tutti i portatori di interesse, gli stakeholder, le amministrazioni. La nomina della Regione Puglia nell’ambito del Covenant of mayors, (la rete europea per il clima e l’energia) a capogruppo insieme a tutti i sindaci pugliesi, avrà proprio questo scopo, di definizione degli obiettivi strategici”. Cuore della discussione, i cinque tavoli di lavoro tematici, ai quali hanno partecipato oltre un centinaio di persone. I tavoli erano così suddivisi: 1) sviluppo sostenibile e innovazione industriale, coordinato da Mimmo Mazza, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, 2) Agricoltura e uso sostenibile delle risorse naturali, coordinato da Gianluca Nardone direttore del dipartimento Agricoltura della regione, 3) Ambienti urbani resilienti e sostenibili, coordinato da Caterina Di Bitonto, dirigente regionale 4) Stili di vita e consumo responsabile, coordinato da Felice Ungaro, 5) Formazione, comunicazione e partnership, coordinato da Gabriella Calvano dell’Università di Bari – centro per lo sviluppo sostenibile. Dal confronto – al quale sono intervenuti tra gli altri il dg dell’Asset Elio Sannicandro e il presidente di Arti Vito Albino, sono stati raccolti contributi per la definizione di una vision strategica fondata su obiettivi di sviluppo sostenibile per orientare e permeare le politiche, la programmazione e la pianificazione regionali in ambito ambientale, sociale ed economico. Il tutto, sulla base della Dichiarazione di emergenza climatica approvata dal Consiglio regionale lo scorso novembre e sul parere del Comitato delle Regioni UE “Un pianeta per tutti” di cui il presidente Emiliano è stato relatore. Quello dei tavoli è stato un confronto oltre che partecipato, di alto livello, in termini di analisi strategica e di obiettivi da raggiungere. Un centinaio almeno, i contributi elaborati, e presenti nei report che sono già in gran parte consultabili sulla piattaforma web puglia partecipa

|