di Emy Dell'Aquila

2013: arriva Ison
Cari amici e amiche,
il 2013 sarà l’anno delle comete. Ben due 'visiteranno' i nostri cieli e una, di nome Ison, si annuncia memorabile, brillante come la luna piena e sarà visibile in pieno giorno. Ma sono previsti anche appuntamenti con asteroidi, eclissi di Luna e le immancabili stelle cadenti. La prima cometa, Panstars, sarà visibile in primavera, nel mese di marzo passerà a circa 50 milioni di chilometri dalla Terra mentre Ison, sarà visibile a partire dal prossimo novembre. Ma lo spettacolo memorabile sarà quello della cometa Ison che si annuncia come la più bella cometa degli ultimi 100 anni, sempre se sopravviverà al passaggio ravvicinato al Sole, che potrebbe frantumarla. Questa cometa, secondo le previsioni, sarà visibile dal novembre 2013 al gennaio 2014 e potrebbe diventare la super cometa di Natale 2013.
La cometa Ison, potrebbe diventare molto luminosa in prossimità del suo massimo avvicinamento al Sole, a fine novembre 2013, quando arriverà a soli 1,5 milioni di chilometri dalla nostra stella. In questa fase, Ison potrebbe eguagliare la luminosità della Luna, diventando visibile in pieno giorno. Nel mese di dicembre, in particolare, la cometa diventerà sempre più visibile dall'emisfero nord, poi la sua luminosità inizierà a diminuire gradualmente. Daranno spettacolo quest'anno anche due asteroidi: il primo appuntamento c’è stato il 9 gennaio, l'asteroide Apophis, dal diametro di circa 300 metri, è passato a circa 15 milioni di chilometri dalla Terra. Un passaggio molto interessante dal punto di vista scientifico, perché aiuterà gli astronomi a calcolare la distanza con cui questo asteroide ripasserà vicino alla Terra nel 2036'. Un passaggio, quello del 2036, su cui da anni si concentrano le attenzioni degli astronomi, perché ritenuto potenzialmente pericoloso. Apophis ritornerà anche nel 2029 a una distanza di sicurezza di 35.000 chilometri dalla Terra. Il 15 febbraio, invece, passerà a 35.000 chilometri dalla Terra l'asteroide 2012 DA14. Ma non vi sarà alcun pericolo di impatto con il nostro pianeta, ma sarà una occasione ghiotta per astronomi e appassionati perché l'oggetto si vedrà benissimo dall'Italia anche con un piccolo binocolo. Quest'anno sono previste anche due eclissi parziali di Luna, la prima il 25 aprile e l'altra il 19 ottobre che sarà una eclissi di “penombra”. La Terra, proietta nello spazio la sua ombra e una penombra, dovuta all'atmosfera terrestre, la Luna passerà in questa penombra e si noterà appena un calo di luce del nostro satellite. Da non mancare anche gli appuntamenti con le stelle cadenti: le Perseidi, il cui picco è previsto l'11 e il 12 agosto e le Geminidi, il 13 e il 14 dicembre. Interessante questo 2013, vero?

|