Brindisi, 31 gennaio 2020.
Assonautica, Distretto Nautico Pugliese, Lega Navale Italiana per la sezione di Brindisi e Comune di Brindisi e molti altri. Parte con le spalle larghe sostenuto da una grande squadra la 17° edizione dello SNIM, il Salone Nautico di Puglia, che si terrà nel Porto Turistico di Brindisi dal 25 al 29 marzo 2020. Tutti insieme per sostenere un grande evento che conta soprattutto sul patrocinio a titolo non oneroso di Ucina, la Confindustria Nautica. "Momento congiunturale favorevole per l'avvio dei progetti "porti di Puglia" e "passa-porto" che vedono in sintonia Assonautica, la Regione Puglia e la portualità turistica degli oltre 800 km dell'intera costa pugliese. Assonautica sarà presente al Salone Nautico di Puglia per palare di questo, ma anche di blue economy, sviluppo del turismo costiero e salvaguardia della portualità, difesa dell'ambiente marino e mobilità acquea sostenibile" ha commentato così Alfredo Malcarne, presidente di Assonautica, l’avvio dei lavori dello SNIM. Effettivamente lo SNIM 2020 ben si integra nei progetti pilota promossi dalla Assonautica italiana nell’ambito “Attrattori culturali, naturali e turismo” per promuove le ricchezze culturali, naturalistiche e i sapori del territorio italiano attraverso la nascita di un nuovo sistema turistico che unisce ed integra mare e terra “Anche quest’anno la Lega Navale Italiana Sezione di Brindisi parteciperà attivamente allo SNIM con un proprio Stand e con una serie di attività principalmente rivolte ai giovani ed al sociale” ha detto il presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Brindisi, Raffaele Galasso. “La connotazione sempre più marcatamente “sociale” del nostro sodalizio è quella che a pieno titolo ci vede “ente pubblico”, e ci obbliga moralmente ad avvicinare le nostre emozioni a chi ordinariamente non può viverle. I meno fortunati sono e saranno, sempre più, un punto di riferimento per le attività della nostra Sezione LNI di Brindisi. Ci siamo di recente dotati di una deriva a vela del tipo Hansa 303 di classe paralimpica che ci consentirà di offrire, anche a chi affetto da una grave disabilità fisica, la possibilità di veleggiare autonomamente. Questa deriva sarà esposta e sarà anche possibile, con l’ausilio di un nostro istruttore, far solcare il mare ed il vento in piena sicurezza a chiunque voglia provare un’emozione unica. Le attenzioni della Lega Navale -continua Galasso- sono sempre rivolte ai giovani di oggi, uomini e donne di domani; a loro dedichiamo ogni sforzo e attenzione, per il loro avvio alla pratica del mare e degli sport nautici, nella consapevolezza che la cultura marinara, nelle sue più vaste accezioni, deve essere trasmessa con passione ed impegno” ha concluso il presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Brindisi. ‘’I saloni nautici sono una occasione di business imperdibile per le aziende del settore, e le nostre aziende pugliesi sono impegnate attivamente in giro per i saloni nautici del mondo per poter esportare i nostri prodotti e le nostre professionalità” ha dichiarato Giuseppe Danese, presidente del Distretto Nautico Pugliese. Per Danese “l’occasione e l’opportunità di avere uno show business nella nostra Regione, sicuramente accresce la nostra fama di settore attivo e produttivo sfruttando un appuntamento che puntualmente attrae migliaia di persone interessate già facente parte della popolazione nautica, ma anche di neofiti che si affacciano a questo fantastico mondo per la prima volta”. “Il salone nautico torna a Brindisi -ha detto il presidente del Distretto Nautico- con una nuova organizzazione e con un nuovo format ricco di innovazione, convegni e con la presenza di importantissime realtà associative come Confindustria Nautica per costruire le basi di una proiezione in ambito internazionale”.
di Redazione |