Stampa la Notizia

   

Libando: Di Terra di mare
Quando le polemiche sui social diventano invenzioni di identità altrui

 

Foggia, 21 dicembre 2019.

Le precisazioni di Modesta Raimondi:

Gentile redazione
leggiamo con sgomento dell'attenzione che alcuni giornali hanno riservato ad una polemica che nella nostra città si è scatenata sui social.
Sono l'addetto stampa dell'associazione di Terra di Mare che si occupa dell'organizzazione dell'evento Libando. Ed è stato proprio un nostro comunicato stampa per il lancio della manifestazione, il testo incriminato da cui sono state estrapolate, e arbitrariamente interpretate, alcune righe. Righe che parlavano di come «Libando a Natale rappresenta un’occasione preziosa per scendere in strada e stare con gli altri, mangiando all’aperto così come piace alla cultura mediterranea, nella ricerca di cibi che raccontano una parte del nostro passato. Si, perché Libando è anche l’occasione per consumare pietanze che hanno perso centralità nelle nostre case, dal momento che l’evoluzione della figura femminile ha inevitabilmente comportato anche una mutazione dei consumi e del tempo da dedicare alla cucina. E Libando resta proprio questo: un osservatorio per studiare la società e il tempo che passa e la trasforma, attraverso la lente di ingrandimento rappresentata dal cibo».
Dunque è questa la parte del comunicato da cui è stato estrapolato e arbitrariamente interpretato il testo, in una scelta che probabilmente è convenuta a chi l’ha messa in atto. Un testo reinterpretato e poi vituperato di cui è stata fornita una vera e propria “indicazione di lettura”.
Sono una donna e faccio l’addetto stampa per una donna che con la sua associazione “di Terra di mare” da sempre opera nel campo dell’animazione e della organizzazione del tempo libero. Siamo mamme, lavoratrici e dividiamo il tempo tra figli, casa, cucina e un impiego che occupa gran parte della nostra giornata. Conosciamo il prezzo del nostro impegno e ne riconosciamo la soddisfazione.
Rivendichiamo però anche il diritto di un uso neutro delle parole che, in questo caso, ambivano semplicemente a porre come soggetto il “cibo del passato”, così come è chiaramente scritto. Un cibo che talora non si consuma nelle nostre case, e che l’associazione di Terra di mare laboriosamente ricerca così tanto, che una delle passate edizioni fu intitolata proprio “Cucina madre”, al fine di valorizzare le mani e la sapienza femminili che (da sempre) creano il calore familiare anche e soprattutto attraverso la tavola.
A diventare oggetto di una polemica maschilista e retrograda dunque non ci stiamo. E condanniamo con forza i titoli che, tra virgolette, riportano sintesi arbitrarie che, così poste, sembrano provenire da noi.
Che la Storia e il costume femminile si siano evoluti è oggetto di studi e ricerche, e non capiamo perché tratteggiarne una sintesi in modo neutro, al fine di mettere al centro il cibo del passato, debba diventare oggetto di un attacco contro noi donne e il nostro lavoro.
Riteniamo dunque che la rete e la sua voglia di semplificazione, la brama di traffico su alcune pagine personali (al fine di avere più clic e quindi maggiori pubblicità o iscritti, nel pieno rispetto del nuovo dio algoritmo), oltre ad un malcelato protagonismo di alcuni, abbiano creato un mostro. Un mostro chiamato fake-news. Perché è di questo che si tratta: della trasformazione arbitraria di un contenuto che, da neutro, diventa attribuzione di una presa di posizione contro l’evoluzione della donna, con tanto di virgolettati attribuiti a chissà chi, al fine di fare un attacco strumentale a persone che non si sa più come contestare.
Vi prego di dare spazio di replica alle nostre parole, dal momento che da tre giorni stiamo subendo attacchi di ogni tipo. E quando le persone diventano folla animata da un pensiero cattivo e unico, che perde i contorni man a mano che si allarga, la verità impone di essere ascoltata.
 
L’addetto stampa Di terra di mare
Modesta Raimondi

di Modesta Raimnondi

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812