Bari, 18 dicembre 2019.
Via libera ai mutui con Cassa Depositi e Prestiti per la sicurezza della scuole pugliesi. La Giunta regionale pugliese, su proposta dell’Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo, nei giorni scorsi, ha approvato la sottoscrizione di un mutuo di circa 103 milioni di euro da destinare ad interventi sulla sicurezza degli edifici scolastici della regione. Il mutuo con Cassa Depositi e Prestiti è stato sottoscritto oggi “Investire nella scuola è molto importante perché è il luogo dedicato alle nuove generazioni e dove si costruisce il loro futuro. Finanziare progetti di edilizia scolastica vuol dire, tanto per cominciare, mettere al centro la sicurezza degli edifici e poi incrementare la qualità dell’insegnamento e dell'apprendimento che può svolgersi in spazi didattici adatti ai nostri tempi” ha commentato l'assessore Leo. Il contratto di mutuo, tra Regione Puglia e Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., con oneri di ammortamento a carico dello stato, sottoscritto nella mattinata odierna, è finalizzato alla realizzazione di interventi inseriti nel Piano regionale triennale di edilizia scolastica 2018/2020, dove il fabbisogno regionale pugliese prevede un parco progetti di circa 650 interventi per un importo che supera 1,3 miliardi di euro. Il piano triennale si basa sulla programmazione triennale delle regioni, con la regia del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, e comprende interventi di adeguamento e miglioramento sismico, di messa in sicurezza, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all'istruzione di proprietà degli enti locali, oltre alla costruzione di nuovi edifici scolastici e la realizzazione di palestre scolastiche. “Fare un investimento del genere in materia di edilizia scolastica, significa sia garantire luoghi sicuri e di qualità da destinare ai nostri ragazzi ma anche un investimento strategico che può dare un forte impulso al rinnovamento dei nostri edifici scolastici, contribuendo così, anche al rilancio del territorio” ha concluso Leo.
di Redazione |