Stampa la Notizia

   

Sostegno agli ammalati cronici
Saranno integrate e coordinate la legge Ventola e quella Pellegrino che intervengono per fornire sos

 

Bari, 30 maggio 2019.

Saranno integrate e coordinate la legge Ventola e quella Pellegrino che intervengono per fornire sostegno agli ammalati cronici, in modo da programmare assistenza più efficace nei confronti della popolazione che, a causa di una o più menomazioni, ogni giorno si trova a dover lottare per avere una qualità di vita degna di un essere umano.
È quanto ha deciso la terza Commissione presieduta da Pino Romano. Questo “a conferma – ha sottolineato il presidente Romano – che la Regione Puglia è sempre stata sensibile a diffondere la conoscenza dei diritti e dei problemi delle persone diversamente abili al fine di favorire la loro piena integrazione nella società”.
In particolare la legge presentata da Paolo Pellegrino si rivolge a quelle situazioni di difficoltà che coinvolgono non solo le persone ammalate, ma anche i componenti della famiglia di appartenenza, i cosiddetti caregiver familiari.
Spesso, l’unico sostegno morale, economico e pratico viene fornito ai malati dai familiari e il non essere compresi dalla società, non trovare sostegno e comprensione dalle persone con le quali si interagisce, sentire di non avere il controllo della propria esistenza, influenzano notevolmente l’esistenza dei cosiddetti caregiver.
I caregivers familiari sono coloro che assistono persone disabili gravi in ambito familiare.
Si tratta principalmente di figli e coniugi che assistono un familiare con grave disabilità e che a volte sono costretti a lasciare il posto di lavoro per dedicarsi ai loro cari giorno e notte (una percentuale di circa il 66%).
I caregivers familiari svolgono gratuitamente un lavoro di “cura invisibile” rispetto allo stesso dovere di tutela della salute e di solidarietà che secondo gli artt. 2,3, e 32 della Costituzione, spetta allo Stato.
Le legislazioni di molti Paesi europei prevedono precise tutele per i caregiver familiari quali supporti di vacanza assistenziali, benefici economici e contributi previdenziali.
Allo stato attuale non è ancora stato predisposto il Decreto del Ministero del lavoro e Politiche sociali, pure atteso entro il 31 marzo 2018, che avrebbe disciplinato le tipologie di aiuti ammissibili.
 Pertanto, in attesa di interventi legislativi nazionali questa legge ha come finalità quella di introdurre delle disposizioni per il riconoscimento e il sostegno possibile del caregiver familiare, nei limiti delle competenze della Regione, definendo in particolar modo, la predetta figura, le eventuali iniziative regionali di supporto e sostegno, nelle more che altre tipologie di sostegno, quali ad esempio l’obbligatorietà dell’attivazione di posizioni assicurative e / o previdenziali, siano definite a livello nazionale.
Per quello che riguarda la legge sul randagismo che registra al suo attivo ben 102 emendamenti la terza Commissione ha deciso di chiedere alle strutture tecniche una valutazione di conformità delle modifiche emendative presentate.

di Redazione

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812