Stampa la Notizia

   

“I Fanove” di Castellana Grotte

 

Castellana Grotte, 8 gennaio 2019.

Da 328 anni la città di Castellana Grotte (Ba) celebra nella notte dell'11 gennaio Santa Maria della Vetrana, patrona della città, dedicandole l'accensione di quasi 100 Fanove, cataste di legna che ardono in tutta Castellana, dal centro abitato alla più lontana contrada, per ringraziarla del miracolo che la vergine avrebbe accordato alla cittadinanza, e cioè la liberazione dalla peste bubbonica.

La manifestazione è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Bari presso la Presidenza della Regione Puglia.

Alla conferenza sono intervenuti l’on. Ubaldo Pagano, il dott. Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo ed Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, il Sindaco di Castellana Grotte Francesco De Ruvo, l'assessore comunale alla Cultura Vanni Sansonetti, il presidente del Comitato Feste Patronali Michele Guglielmi accompagnato da un giovane “fanovista”, Alessandro Leogrande, che ha spiegato le modalità di realizzazione dei tipici falò.

“Le Fanove di Castellana Grotte – ha dichiarato il dott. Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo ed Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio – sono un’esperienza da vivere intensamente. Quando una manifestazione arriva alla sua trecentoventottesima edizione e vede coinvolti moltissimi giovani vuol dire che è forte il legame con l’identità del territorio. Castellana – ha continuato – rispecchia pienamente quelli che sono gli intenti che con Regione e Pugliapromozione volevamo dare con il piano di Puglia365. Castellana - ha concluso – con le sue iniziative e non solo con le Fanove ma anche con il World Dance Movement, con il primo festival della filosofia del mezzogiorno, ovvero Philosofars e non ultimo con le visite guidate alla scoperta di Castellana Grotte, aggiungono costantemente elementi per vivere la nostra regione 365 giorni all’anno”.

“I Fanove” di Castellana Grotte sono una celebrazione in onore di Maria Santissima della Vetrana che 328 anni fa avrebbe salvato gli abitanti di Castellana Grotte dalla peste. La manifestazione, come da tradizione, si svolgerà la sera dell’11 Gennaio 2019 a partire dalle 19.00. Il tepore che diffondono le maestose Fanove darà vita, ancora una volta, ad un'eccezionale festa in cui godere di gastronomia tipica, canti popolari e del calore della tradizione che, di anno in anno, invoglia migliaia di visitatori a recarsi a Castellana Grotte.


di Redazione

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812