Stampa la Notizia

   

Presentata l’associazione “Ars Gratia Artis”
Svolge attività di recupero storico, mantenimento e sviluppo di attività antiche e storiche

 

S.Giovanni Rotondo, 4 dicembre 2017.

“Svolgere attività di recupero storico, mantenimento e sviluppo di attività manuali antiche e tradizionali”. Questo l’obiettivo strategico dell’associazione “Ars Gratia Artis” (Arte per l’arte) presentata ufficialmente dalle fondatrici Maria Teresa Nutile (San Severo) e Monica Fini (San Giovanni Rotondo) ieri a San Giovanni Rotondo, presso l’Hotel “Ariae”. “L’associazione nasce al fine di svolgere attività di recupero storico, mantenimento e sviluppo di attività manuali con l’apertura di laboratori e favorendo il recupero e il riciclo di materiali naturali”, spiegano Nutile e Fini che precisano: “scopo dell'associazione è la diffusione delle attività manuali quali i lavori ai ferri, all’uncinetto, tombolo, chiacchierino, macramè, vissute come momento di scambio e socializzazione e per affermare i valori professionali, sociali, culturali, terapeutici ed ecologici di tali attività”.
Tra le finalità la “Ars Gratis Artis”, la “creazione di un laboratorio comune per la produzione di manufatti, la partecipazione a mostre, concorsi; la promozione di incontri, presenze a fiere, mostre e mercatini; gestione di corsi di lavoro a maglia, uncinetto e di calligrafia aperti ai locali e ai turisti; eventi di lavoro a maglia in gruppo ed in pubblico in quanto attività altamente creativa e aggregante. E, infine, raccogliere le esperienze più significative in pubblicazioni librarie e multimediali”.
Al fine di perseguire gli scopi istituzionali, l’Associazione può organizzare attività quali:
1. Auto produzione di oggetti di artigianato realizzati con tecniche artigianali anche mediante lo sviluppo di nuovi metodi di espressione e nuove tecnologie con particolare interesse ai giovani attraverso i mezzi a loro più familiari quali social network, community, siti web etc ;
1. didattiche, con compiti di formazione dei propri associati, e sociali con iniziative promozionali volte a stimolare la pratica e la diffusione dello spirito delle attività artistico-artigianali nelle loro molteplici realtà e peculiarità e la formazione di conoscenze pratiche;
3. Percorsi formativi per migliorare il quotidiano;
3. Collaborazione con altre Associazioni, Enti, Scuole, Istituti di formazione e privati che siano comunque interessati alla divulgazione delle arti Manuali.

di Enzo Pizzolo

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812