Stampa la Notizia

   

Un anno senza Marco Pannella
Continuare la lotta per lo Stato di Diritto e il riconoscimento del diritto umano alla conoscenza

 

    Un anno fa Marco Pannella ci lasciava; seguirono giorni di clamore mediatico inatteso e per certi aspetti incomprensibile, almeno per chi, accanto a Pannella, aveva vissuto i tempi della pervicace esclusione delle iniziative del leader radicale e nonviolento dalla stampa e dalle tv.

Morto non faceva più paura, morto poteva essere celebrato per ciò che era stato, uno dei giganti della politica italiana ed europea. Così fummo travolti, noi oscuri militanti, da una sorta di onda anomala di informazione che si riversò sulla sua storia e sulla nostra e storditi dal dolore, perché per noi Marco era anche un affetto, ci sentimmo raccontare per giorni, da giornalisti di ogni tipo e risma, la nostra storia, chi eravamo, cosa avevamo fatto, come lo avevamo fatto, ci elencarono le nostre vittorie e le nostre sconfitte, ci raccontarono, come fossero eccezionali scoperte, quel che era stato il quotidiano nostro per alcuni o tantissimi anni.

In quelle ore di orgia pannelliana, di manifestazioni di affetto più o meno vere, di tentativi maldestri di cancellare antichi e radicati torti ed incomprensioni, io trovai l’unica ragione per sopportare tutto ciò nel pensiero consolatorio di un racconto che avrebbe potuto raggiungere i  ragazzi che neanche sapevano chi fosse stato Marco Pannella e che avrebbe forse consentito di gettare il seme radicale e nonviolento in menti nuove. Qualcosa del genere è avvenuto, se nei mesi successivi sono arrivati a Torre Argentina, nella sede del Partito Radicale, per curiosità, per informazioni, per iscriversi e restare, giovani e giovanissimi che Marco vivo non lo avevano mai conosciuto.

Ci saranno in questi giorni molte lodevoli ed interessanti  manifestazioni per ricordare Marco Pannella a Roma, a Teramo e in altre città italiane. Ognuna scoprirà una tessera di quel “mondo fantastico di Marco Pannella”, come lo ha definito Angiolo Bandinelli in uno splendido recentissimo articolo.

Il “mondo fantastico di Marco”, quale fu la sua esistenza e quale era quello della sua visione, la vita che visse ed il mondo che ha sognato per tutti.

Così il 19 maggio non potevamo celebrarlo meglio se non “calpestando nuove aiuole” ed entrando ancora una volta in un carcere,  quello di San Severo, vicino Foggia. Insieme al mio compagno di Partito, Matteo Orsino, incontrerò la comunità penitenziaria, ricorderò con i detenuti Marco e con loro sapremo essere eredi degni di una grande storia.

Perché se Marco Pannella non è più su questa Terra il Partito Radicale Nonviolento c’è ancora  e continua la sua lotta per lo Stato di Diritto e il riconoscimento del diritto umano alla conoscenza.

Maria Rosaria lo Muzio

 

di Maria Rosaria lo Muzio

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812