Stampa la Notizia

   

Una associazione per amica
La CONFENAL attrice di varie iniziative a favore dei discriminati sul lavoro

 

Foggia, 21 febbraio 2017.

In una società sempre più egopatica e dalle scarse capacità empatiche, gli unici valori esistenti sembrano essere quelli legati al potere e al dominio dell’uomo sul suo prossimo. La conseguenza di tale atteggiamento genera nell’assoggettato un forte disagio sociale che si riverbera in tutta la sua sfera pubblica e privata.
Fortunatamente ad arginare i danni di tali processi ci sono associazioni come il Centro mobbing e Stalking Foggia, un’associazione di categoria interna alla CONFENAL con sede a San Nicandro Garganico, che opera attivamente sul territorio da diversi anni con una serie di progetti ed azioni programmate continue atte a sensibilizzare ed informare la collettività sui problemi delle pari opportunità e sulle varie forme di discriminazioni, lavorando in sinergia con Istituzioni Pubbliche, e organismi di Parità degli Enti Locali.
Il Centro è attore di numerose iniziative volte a favorire le pari opportunità tra uomini e donne; educare ad una cultura della non violenza domestica e di genere in particolar modo; garantire la presa in carico delle persone vittime di discriminazione e violenza, secondo protocolli operativi; progettare e organizzare corsi per la formazione e l'educazione del personale e del lavoratore interessato; attivare iniziative di prevenzione ed educazione volte a sviluppare la cultura del rispetto e di sane relazioni interpersonali, promuovendo attività di sensibilizzazione relative al fenomeno rivolte alla cittadinanza e all'opinione pubblica.
“Tra i nostri obiettivi – aggiunge Costanza Ciavarella, Responsabile Confenal Puglia e Presidente dell’associazione- emerge la necessità di aprire uno sportello pubblico… Richiesta già presentata al comune di San Nicandro Garganico nel giugno del 2012 a cui ad oggi non ancora abbiamo avuto risposta. Lo sportello è uno strumento utile al cittadino dove può interfacciarsi con persone competenti nel caso in cui stia vivendo un grave disagio psicofisico derivante dalla mancanza di lavoro o da una condizione di mobbizzato. Purtroppo, dalle richieste di aiuto pervenuteci, sempre più persone subisco mobbing ed il fenomeno è in crescita  nelle aziende pubbliche e private. Uno degli aspetti principali per una reale fuoriuscita dalla violenza è il raggiungimento di una forte e concreta autonomia economica del soggetto ”.


di Vale De Biase

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812