Stampa la Notizia

   

Le spiagge più belle della Puglia
Importante riconoscimento per le nostre spiagge da parte del Touring Club Italiano.

 

Peschici (FG), 16 febbraio 2017.
Le spiagge più belle della Puglia: il Gargano California d’Italia? Non scherziamo. A costo di suonare a nozze tutti i campanili tra Rodi Garganico e Marina di Leuca vogliamo ribellarci all’accostamento d’Oltreoceano e rivendicare la bellezza unica di questa tavolozza sul mediterraneo che è la Puglia.

Lunghissima e difficile da ingabbiare in una sola cornice, proviamo a disegnare le possibilità di farci rapire dalle sue spiagge, nascoste tra le tinte verdissime del Gargano, o accoccolate sul tratto barese, oppure sfacciatamente vive tra i contrasti salentini, accesi dai bianchi delle pietre, dai gialli della campagna e dai toni del blu tra cielo e del Mediterraneo. E come di consueto aspettiamo consigli, critiche, segnalazioni e suggerimenti per affinare la nostra selezione.

LE SPIAGGE DA NON PERDERE NEL GARGANO
Tuffato verso il mare, i Balcani e la Grecia, il Gargano vive con forza lo spirito del Mediterraneo. Circa 200 chilometri di costa che alternano pareti rocciose a strapiombo, calette di dune, scogli e faraglioni, macchia mediterranea e pareti di calcare. Noi siamo alla ricerca delle sue spiagge più belle, che spesso si possono raggiungere partendo dalla Strada Statale 89 che dai laghi costieri di Varano e Lesina arriva a Manfredonia, oppure direttamente dal mare, forse il modo più suggestivo per cercare il posto giusto dove vivere a pieno la bellezza della penisola pugliese.

1. BAIA DI MANACCORRA
Tra Peschici e Vieste è conosciuta per essere battutissima dai venti che ne fanno un paradiso per chi pratica la vela, il windsurf e il kitesurf. Nota poco trascurabile: in California si accontenterebbero di birra e hot dog. I cultori della tavola locali invece preferiscono sedersi ai tavoli del trabucco di Elia a mangiare pesce freschissimo. 
De gustibus...
2. BAIA DI SFINALE
Un arenile destinato a famiglie e bambini, che non amano percorsi impervi per piantare ombrelloni e riempire secchielli. Anche se non raggiungibile a piedi da Peschici (sono 12 i chilometri da coprire) lo scenario qui si addice a lunghe giornate di giochi a pelo d’acqua. Il fondale infatti digrada con dolcezza in mare e a fare quasi da scenografia il profilo della torre saracena diroccata sulla punta a est.
3. SPIAGGIA DI ZAIANA
È la spiaggia d'elezione per i giovani "locals" e amici dei locals... 
il mattino i bagni in tranquillità, i bagni di sole, gli spuntini di frutta. Nel pomeriggio la sabbia bianca, il faraglione a profilare il cielo, i giochi e il pettegolezzo vacanziero. Il tramonto è il segno di demarcazione tra chi sceglie una serata tranquilla e chi rimane a fare festa fino al mattino, per ricordarlo con gli amici una volta tornati a casa.


 territorio sipontino, una delle aree che vede il Corpo particolarmente impegnato nel contrasto alla criminalità economico-finanziaria, all’evasione fiscale, ai traffici illeciti, anche via mare, ed agli sprechi in materia di spesa pubblica.


di Redazione

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812