Stampa la Notizia

   

Trinitapoili. Adesioni al MIBACT
Il Comune aderisce al progetto “Illuminiamo la Puglia Imperiale: viaggio nelle Terre di Federico II

 

Trinitapoli, 12 settembre 2016.

Il Comune di Trinitapoli aderisce al progetto “Illuminiamo la Puglia Imperiale: viaggio nelle Terre di Federico II, tra Storia, miti e leggende”, che comprende i 13 Comuni limitrofi dell’area nord barese ofantina con il supporto tecnico e progettuale del Patto Territoriale NBO.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turistiche ha pubblicato nei mesi scorsi un bando per la “Selezione di proposte di sostegno alla progettazione integrata di scala territoriale/locale per la valorizzazione culturale nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia”, nell’ambito del “Piano di Azione e Coesione 2007-2013 – Interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale – Linea di Azione 2 “Progettazione per la Cultura”.
Corato è capofila, insieme Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Margherita di Savoia, Minervino Murge, Ruvo, San Ferdinando, Spinazzola, Terlizzi, Trani e Trinitapoli. Fra tutti il fulcro di Castel del Monte, simbolo della Puglia nel mondo, patrimonio Unesco, iconema unico del paesaggio di questa area omogenea della Puglia, che il Pon “Cultura e Sviluppo” definisce “area di attrazione culturale di rilevanza strategica nazionale”, proprio per la sua capacità di esprimere una continuità storica di lungo periodo.
“Gli interventi del progetto – spiega l’assessore alla Cultura, Marta Patruno – puntano ad una cooperazione istituzionale tra i soggetti del partenariato. Altro obiettivo, ampliare la fruizione del patrimonio culturale, aumentando servizi e incrementando la comunicazione e la promozione esterna, con l’integrazione delle attività di promozione in forma congiunta con i prodotti della filiera enogastronomica”.
“La strategia generale di sviluppo locale – commenta l’assessore all’Ambiente, Giustino Tedesco – è imperniata su interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, ambientale e paesaggistico, secondo tre direttrici e ambiti di azione: coordinamento e integrazione dei servizi di fruizione, collegamenti e connessioni materiali e immateriali, ‘Brand identity’ dell’area di attrazione strategica”.
“Il Ministero procederà alla selezione, finanziando fino a 300mila euro ogni progetto integrato territoriale per la valorizzazione dei beni culturali prescelto – fa sapere il sindaco Francesco di Feo – , da realizzare con i fondi della nuova programmazione Po Puglia 2014-20, che assegna una piena funzione trasversale alla cultura, quale strumento di sviluppo locale di rigenerazione urbana, di sviluppo rurale e di occupabilità, di promozione della creatività e di nuovi processi innovativi”.

di Francesco Di Feo

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812