Stampa la Notizia

   

“Vino è…Musica”
Parte la gara tra le cantine pugliesi dalla Daunia al salento

 

Grottaglie, 26 luglio 2016.

Il vino, una giuria di esperti internazionali, una giuria popolare coordinata da degustatori, una cena en plein air, la musica dal vivo e i contorni di una gravina scavata dalle mani dell’uomo per farne ceramica.
Sono gli ingredienti che costituiscono il preludio della settimana edizione di “Vino è…Musica” che quest’anno si svolgerà nel quartiere delle ceramiche di Grottaglie il 29 e 30 luglio.
L’anteprima sarà tutta dedicata al premio enologico (giunto alla sua quarta edizione) e che premierà le migliori etichette dei vitigni territoriali pugliesi.
L’appuntamento è per il 27 e 28 luglio nel Relais delle Ceramiche di Grottaglie (via Papa Leone XXIII, 21), dove tecnici ed estimatori passeranno al vaglio ben 120 etichette di vitigni autoctoni dalla Daunia al Salento e valuteranno le migliori tra Rossi (da Primitivo, Nero di Troia, Negramaro e vitigni minori), Rosati (da vitigni autoctoni) e Bianchi (aromatici e da vitigni territoriali).
I vini iscritti al IV Blind Tasting di “Vino è…Musica” sono dunque l’espressione della migliore produzione enologica pugliese che poi ritroveremo lungo le vie della cittadina grottagliese nella rassegna che tende a mettere in contatto diretto i produttori del vino con il pubblico che poi acquista il prodotto.
La giuria tecnica, presieduta da Enzo Scivetti (Commissario regionale ONAV Puglia), è composta da: Gaia Muci (Slow Food Nerentum), Massimo Tripaldi (Enologo), Domenico Stanzione (AIS Taranto), Antonio Gelormini (Giornalista), Benoit Roumet (Direttore del Bureau Interprofessionnel Vinsdu Centre Loire), Juli Nakata (Sommelier).
La giuria popolare sarà presieduta da 3 Coach, degustatori tecnici capaci di coordinare le attività di degustazione: Paolo Bargelloni (Istintoprimitivo wine blog), Pino De Luca (Giornalista) e Rudy Lazzaro (Relatore AIS). La giuria popolare sarà composta da: Mimmo Antonazzo (Dipendente pubblico), Vito Leone (Giornalista), Annalisa Alemanno (Associazione di volontariato), Marco Sanguedolce (Ingegnere), Vincenzo Stefani (Fotografo), Mario Bonfrate (Assessore all’agricoltura del Comune di Grottaglie), Franco Peluso (Dirigente di Banca), Claudia Costone (Insegnante), Raffaella Capriglia (Giornalista).
 
Le degustazioni partiranno con la prima valutazione da parte della giuria popolare, mercoledì 27 Luglio 2016 a partire dalle ore 20.00. La degustazione dei vini sarà accompagnata dai piatti preparati dalla chef Valentina De Palma. In questa occasione ci sarà la prima valutazione nella sezione “vino a cena”.
Nella stessa occasione, si terrà l’apericena con tutti i produttori partecipanti al premio che potranno in un clima assolutamente conviviale degustare tutti i vini partecipanti al premio con bottiglie scoperte.
I piatti saranno preparati dalla Chef Valentina De Palma e la serata sarà allietata da un accompagnamento musicale dal vivo.
Il 28 luglio 2016 a partire dalle ore 10.00 la degustazione dei vini passerà sotto i palati della giuria tecnica. In questa occasione ci sarà la seconda valutazione nella sezione “banco tecnico” e l’elaborazione dei punteggi complessivi.
La premiazione si terrà il 29 luglio alle 18.30 nell’atrio del Castello Episcopio di Grottaglie. Subito dopo partirà ufficialmente la settimana edizione della kermesse tra i vicoli del quartiere delle ceramiche.
L’edizione 2016 di “Vino è… Musica” è realizzato grazie al sostegno di Eurovita della BCC di San Marzano.
 
I colleghi che volessero partecipare all’apericena possono raggiungere il Relais delle Ceramiche previa prenotazione ai seguenti numeri: Enza De Carolis (347-0686264); Luigi Armentano (393-5230268); Ciro Cavallo (392-4803315); Ida De Carolis (328-4273428)

di Maristella Bagiolini

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812