Bari, 26 gennaio 2016.
Domani, mercoledì 27 gennaio, “Giorno della Memoria” 2016, il Consiglio Regionale della Puglia ricorderà l’Olocausto con un convegno nell’Aula consiliare di via Capruzzi, a Bari, con inizio alle 9,30. Aprirà i lavori il presidente dell’Assemblea Mario Loizzo e dopo i saluti del Prefetto di Bari Carmela Pagano e delle Autorità civili e militari, la dirigente del Servizio consiliare biblioteca e comunicazione istituzionale Daniela Daloiso introdurrà la manifestazione, che si svolgerà alla presenza di alti gradi delle Forze Armate, di rappresentanti degli enti locali e dell’Anpi. Invitati studenti degli istituti comprensivi baresi Falcone e Borsellino (plesso Cirielli), Eleonora Duse, Massari-Galilei, Umberto-S.Nicola e l’ITES Lenoci di Bari. Nel rispetto della legge dello Stato 211 del 2000, che chiede di organizzare “iniziative di riflessione nel Giorno della Memoria, affinchè simili eventi non possano mai più accadere”, l’iniziativa è rivolta in particolare alle giovani generazioni ed è organizzata in collaborazione con l’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (Ipsaic), l’Ufficio scolastico regionale, l’Associazione Nazionale Scuola Italiana (Ansi) e l’Accademia di Belle Arti. Sono previsti interventi del direttore Ipsaic Vito Antonio Leuzzi, della direttrice dell’archivio di Stato di Bari Antonella Pompilio, del presidente dell’Ansi Domenico Fracchiolla, di Rosa Anna Pucciarelli, docente dell’Accademia e di Consiglia Ippolito, presidente del Parlamento regionale dei giovani. Saranno presentati documenti sui campi profughi in Terra di Bari, provenienti da archivi internazionali e "Il calendario delle religioni... e Luce fu", realizzato dagli studenti di alcune scuole baresi. Sempre per “spiegare” l’Olocausto agli studenti, sono intanto in corso le suggestive rappresentazioni dello spettacolo teatrale multimediale “Shoah-Frammenti di una ballata” (in scena, l'attore e regista Fabrizio Saccomanno, col violoncellista Radi Hasa), promosso dal Consiglio regionale, curato dal Servizio comunicazione istituzionale e prodotto da Farm Lecce. In programma due spettacoli, alle 9.30 e alle 11, con ingresso gratuito su prenotazione per le scolaresche: domani a Galatina, Teatro Cavallino Bianco; giovedì 2 a Ostuni, Cineteatro Roma; venerdì 29 a Lecce, Teatro Antoniano; sabato 30, a Manduria, Auditorium dell’Istituto Einaudi; lunedì 1 febbraio a Foggia, Teatro Giordano; martedì 2 a Barletta, Multisala Paolillo.
di FEL |