Stampa la Notizia

   

“Notti Sacre in Puglia”
Il 20 settembre 2015 alle ore 21,00, lo storico abside della Chiesa del Padreterno di Cerignola

 

Cerignola, 19 settembre 2015.

Il 20 settembre 2015 alle ore 21,00, lo storico abside della Chiesa del Padreterno di Cerignola si fa palcoscenico per il concerto della Soprano Nadia Divittorio che canta “immersa” nelle scenografie create dai video art del maestro Miguel Gomez per il decimo appuntamento della rassegna “Notti Sacre in Puglia”. La contaminazione tra il classicismo del canto lirico di Nadia Divittorio e la modernità onirica dei video art di Miguel Gomez offriranno uno spettacolo ricco di suggestioni che non mancherà dell’omaggio a P. Mascagni.

Particolari ringraziamenti a S. E. Rev.ma Mons. Felice di Molfetta, a Mons. Carmine Ladogana per il sostegno e la collaborazione offerto nella Diocesi di Cerignola - Ascoli Satriano e a S.E. Mons. Felice Di Molfetta, Vescovo della Diocesi di Cerignola - Ascoli Satriano, che ha sostenuto con S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi di Lucera – Troia, il progetto proposto da “Notti Sacre in Puglia” di offrire un programma aperto alle contaminazioni artistiche nelle Chiese tra le più antiche delle Diocesi. Un ringraziamento particolare a Mons. Carmine Ladogana, Priore dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro che ha la sua sede nella Chiesa del Padreterno.

“Notti Sacre in Puglia” è una rassegna artistica organizzata dall’Aps “Federico II Eventi” su incarico dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, sotto la direzione artistica generale di Mons. Antonio Parisi, la direzione artistica per le arti visive e performative di Miguel Gomez e coordinato da Cinzia del Corral.

 L’evento gode del patrocinio di: Progetto Culturale (CEI); Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, Diocesi di Lucera-Troia; Regione Puglia; Provincia di Foggia; dei Comuni di Cerignola, Ascoli Satriano, Orta Nova, Lucera, Troia; Rotary International-Club di Cerignola; Museo Civico Etnografico di Pazin (Croazia); Gal Piana Del Tavoliere; Gal Meridaunia; Polo Museale Civico di Cerignola; Pro Loco Cerignola.

Il nostro grazie ai Sindaci ed Assessori che hanno attivamente aderito all’evento che è diventato parte integrante del programma culturale estivo cittadino. Un grazie anche agli sponsor : Bar Roma, Bramo Cioccolateria, So.Ra.C., Ladogana Gabriele SAS, Castellano Gruppo Alimentare”.

 

Infotel: 333-2908657

Mail: federicoiieventi.cinziadc@gmail.com

Biografie:

Nadia Divittorio, soprano, figlia d’arte, inizia la sua formazione sotto la guida del padre Donato, docente di flauto al Conservatorio di Monopoli e uno fra i più stretti collaboratori di Nino Rota. Si è diplomata col massimo dei voti in canto lirico al Conservatorio di Monopoli. Nel 2000-2001 ha cantato in cinque rappresentazioni dell’opera “Suor Angelica” di G. Puccini, nel 2002-2003 in “Madama Butterfly” al Teatro Piccinni di Bari e al Verdi di Brindisi. Successivamente ha cantato nei “Pagliacci” di Leoncavallo e nella “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni nelle stagioni liriche tenutesi a Taranto e Potenza. Nel 2010 è presente nei “Carmina Burana” della produzione diretta dal M° Renzetti al Teatro Petruzzelli di Bari e al “Requiem di Mozart” a Taranto. Nel 2011 è stata protagonista a Taranto del centesimo anniversario della “Fanciulla del West”.Ha vinto numerosi concorsi ed è stata vincitrice della borsa di studio nell’ambito del corso di alto perfezionamento con i Maestri S. Lowe e M. Aspinall. Nadia Divittorio ha tenuto diversi concerti come solista in molti centri della Puglia distinguendosi come interprete mozartiana e pucciniana, con successo di pubblico e di critica. Molto interesse riscosse come voce protagonista di un concerto con liriche di N. Van Westerhaut accompagnata solo da un ensamble di flautisti, in una versione mai ascoltata in Puglia. Diverse testate giornalistiche locali le hanno dedicato recensioni e interviste.

 

Nadia Divittorio, soprano, figlia d’arte, inizia la sua formazione sotto la guida del padre Donato, docente di flauto al Conservatorio di Monopoli e uno fra i più stretti collaboratori di Nino Rota. Si è diplomata col massimo dei voti in canto lirico al Conservatorio di Monopoli. Nel 2000-2001 ha cantato in cinque rappresentazioni dell’opera “Suor Angelica” di G. Puccini, nel 2002-2003 in “Madama Butterfly” al Teatro Piccinni di Bari e al Verdi di Brindisi. Successivamente ha cantato nei “Pagliacci” di Leoncavallo e nella “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni nelle stagioni liriche tenutesi a Taranto e Potenza. Nel 2010 è presente nei “Carmina Burana” della produzione diretta dal M° Renzetti al Teatro Petruzzelli di Bari e al “Requiem di Mozart” a Taranto. Nel 2011 è stata protagonista a Taranto del centesimo anniversario della “Fanciulla del West”.Ha vinto numerosi concorsi ed è stata vincitrice della borsa di studio nell’ambito del corso di alto perfezionamento con i Maestri S. Lowe e M. Aspinall. Nadia Divittorio ha tenuto diversi concerti come solista in molti centri della Puglia distinguendosi come interprete mozartiana e pucciniana, con successo di pubblico e di critica. Molto interesse riscosse come voce protagonista di un concerto con liriche di N. Van Westerhaut accompagnata solo da un ensamble di flautisti, in una versione mai ascoltata in Puglia. Diverse testate giornalistiche locali le hanno dedicato recensioni e interviste.

Programma:

“O quante volte” da “Capuleti e Montecchi” di V. Bellini

“Voi lo sapete o mamma” da “La Bohème” di G. Puccini

“Non so le tetre immagini” da “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni

“Vissi d’arte” da “Tosca”di G. Puccini

“Tu che di gel sei cinta”-“ Signore ascolta Puccini” da “Turandot” di G. Puccini

“Senza mamma” da “Suor Angelica” di G. Puccini

“Un bel di vedremo” da “Madama Butterfly” di G. Puccini

“Caruso”di L. Dalla

“La vie en rose” di E. Piaf

“La Luna” di A. Dvorak

 

Miguel Gomez (Michele Loiacono) nasce a Wiesloch (Germania) nel 1962. Già da piccolo conosce e frequenta gli atelier di Pablo Picasso e Bernard Buffet. Ma è l’incontro con Salvador Dalì che segnerà definitivamente la strada di Miguel Gomez, avvicinandolo all’arte in tutte le sue forme ed espressioni. Frequenta il liceo artistico a Bari e a 19 anni, per circa un anno, gira l’Europa come artista di strada. Rientra in Italia e frequenta l’Accademia di Torino. Dal 1987 al 1994 si dedica all’incisione collaborando con artisti quali Emilio Greco, Aligi Sassu, Renzo Vespignani, Enrico Baj. Dal 1994 si dedica alla ricerca di nuove espressioni artistiche e dal 2009, oltre che con la pittura, Miguel Gomez si esprime attraverso la body art, la performance art, la video art e installazioni. Nel 2013 collabora, producendo un video art e performance per l’artista Vincenzo Lo Sasso (artista che fatto parte della factory di Andy Warhol) partecipando con un video art “The creature of birth and sorrow, alla mostra “I fiori dell’aglio” e con una performance “Naked time” alla mostra , sempre di Lo Sasso, “Mater il futuro I love my ghost” nei Sassi di Matera. Sempre nel 2013 collabora con una sua performance di body art alla mostra antologica del M° William Tode, ultimo artista vivente del gruppo dei neorealisti ed ex direttore dell’ufficio studi del museo degli Uffizi. Il studio/Atelier è situato in una chiesa del 1600, Santa Teresa dei Maschi, nel borgo antico di Bari. Gomez ha esposto a: Freiburg, Karlsruhe, Heidelberg, Amsterdam, New York, Sidney, Parigi, Roma, Atene, Bari, Matera, Cerignola, Policoro, Ascoli Satriano, Pazin (Croazia), Buje (Croazia), Parma. Curatore di eventi Internazionali quali “Women in…Art, Xchange, attualmente è art director per le arti visive e performative di Artoteca Vallisa, Santa Teresa dei Maschi-Bari e presidente dell’A.P.S Federico II Eventi

 

di Cinzia del Corral

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812