Stampa la Notizia

   

Agroalimentare, conclusa la missione canadese
Distretto Agroalimentare del Tavoliere incollaborazione con il CNR

 

Foggia, 18 settembre 2015.

Il sindaco Franco Landella: «Questa esperienza rappresenta un passo in avanti significativo, straordinariamente utile a consolidare le eccellenze nel campo della ricerca applicata a questo settore da Foggia e dalla sua provincia e ad accrescere le opportunità, anche di carattere commerciale»

«La collaborazione è un fattore essenziale e decisivo nella costruzione delle buone prassi che occorre sostenere e promuovere in modo sempre più stabile. Il Comune di Foggia sarà come sempre in prima fila in questa attività ed il CSDAT sarà il luogo in cui proveremo a mettere a sistema competenze, idee e occasioni di crescita e di sviluppo ancorate alle vocazioni del territorio»

Si è chiusa con l’iniziativa sulle “Fattorie Intelligenti”, organizzata nella neonata struttura dal CSDAT – il Centro Servizi del Distretto Agroalimentare del Tavoliere – dove opera un innovativo polo di eccellenza per le scienze agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con l’assistenza tecnica della Sonted, la missione incoming che ha coinvolto Italia e Canada in una lunga settimana di incontri, confronti e dibattiti, dislocatisi tra la Fiera del Levante di Bari, la città di Foggia e l’Expo di Milano. «Un evento di straordinaria rilevanza, non solo per il suo valore scientifico – commenta il sindaco di Foggia, Franco Landella – ma soprattutto per gli scenari di tipo economico che eventi come questo aprono per il panorama delle nostre imprese che operano nel campo dell’agroalimentare, eccellenza della Puglia e della Capitanata».
All’iniziativa legata alle “Fattorie Intelligenti” hanno aderito imprenditori e ricercatori, ma anche alcuni rappresentanti di istituzioni governative, italiane e canadesi. Le “Fattorie Intelligenti” rappresentano il futuro dell’agricoltura. Integrano, in maniera innovativa, conoscenze, tecnologie e servizi con cui attivare modelli avanzati e sostenibili di gestione e produzione.
Il nuovo complesso del CNR, come detto, è stato inaugurato alla presenza del presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luigi Nicolais, del Direttore del dipartimento di scienze bio-agroalimentari del CNR, Francesco Loreto, di rappresentanti istituzionali della Puglia, con il sindaco di Foggia Franco Landella. L’inaugurazione è avvenuta in occasione di un convegno realizzato nell’ambito del progetto internazionale “Smart Farm Puglia verso Europa 2020“, che ha l’obiettivo di stimolare le interazioni fra Italia e Canada nel settore agroalimentare e di contribuire alla sinergia tra le regioni Lombardia e Puglia sui temi agroalimentari in cui esistono eccellenze produttive e scientifiche. Un convegno dalla rilevante valenza, al quale hanno partecipato, oltre al presidente Nicolais, al sindaco Landella ed al direttore Loreto, Alberto Silvani, direttore valorizzazione ricerca del CNR, il direttore dell’Istituto di Biologia e di Biotecnologie Agrarie, Aldo Ceriotti, i vertici del CSDAT e della Sonted, rappresentanti della comunità scientifica italiana e internazionale fra cui Albert De Luca, capo missione della delegazione canadese e leader global innovation di Deloitte Canada, diversi altri imprenditori italiani e canadesi, Gianluca Carenzo, Direttore Generale del Parco Tecnologico Padano, Luigi Cattivelli, direttore del Centro di Ricerca per la Genomica e Postgenomica del CREA, Sandro del Nobile dell’Università di Foggia, rappresentanti della società civile e studenti.

Tanti i temi che sono stati affrontati e che legano le aziende agroalimentari dei due Paesi. Un esempio è quello del grano duro: Canada e Italia sono i due principali produttori a livello mondiale di questo cereale e l’Italia è il primo produttore di pasta, il principale prodotto di trasformazione del grano duro. E non è quindi un caso che Italia e Canada stiano unendo le forze, insieme ad altri partner internazionali, per ottenere la sequenza del genoma del frumento duro, un risultato che aprirebbe enormi possibilità nel settore del miglioramento genetico di questa coltura e nell’utilizzo della biodiversità.  Il CNR partecipa all’iniziativa con il progetto bandiera “InterOmics”, coordinato dal bioinformatico Luciano Milanesi, contribuendo agli sforzi internazionali per il sequenziamento del genoma di questa importantissima coltura.
«Questa esperienza rappresenta un passo in avanti significativo, straordinariamente utile a consolidare le eccellenze nel campo della ricerca applicata al settore dell’agroalimentare espresse da Foggia e dalla sua provincia e ad accrescere le opportunità, anche di carattere commerciale ed imprenditoriale – sottolinea il sindaco Landella –. Desidero ringraziare tutti coloro i quali, a cominciare dal presidente del CNR Luigi Nicolais, hanno affrontato in modo così intenso e così collaborativo questa “missione”, vissuta tra Foggia, Bari e Milano, con incontri, confronti e dibattiti di straordinario livello scientifico. Un grazie va anche all’Università degli Studi di Foggia e a quanti hanno partecipato attivamente a quella che considero una bella pagina per il futuro della Capitanata. All’Expo di Milano, infatti, Foggia ha assunto e rivestito un ruolo di primissimo piano, divenendo il fulcro di intese internazionali che in questo momento riguardano il profilo scientifico ma che domani, se adeguatamente supportate, potranno e dovranno essere declinate in accordi commerciali al servizio delle imprese del nostro territorio».
«I risultati ottenuti sono la dimostrazione che la collaborazione è un fattore essenziale e decisivo nella costruzione delle buone prassi che occorre sostenere e promuovere in modo sempre più stabile – evidenzia il primo cittadino –. Il Comune di Foggia sarà come sempre in prima fila in questa attività. Ed il Centro Servizi del Distretto Agroalimentare del Tavoliere sarà, anche grazie alla passione del dirigente del PIT 1 Tavoliere, Carlo Dicesare, il luogo in cui proveremo a mettere a sistema competenze, idee e occasioni di crescita e di sviluppo ancorate alle vocazioni del territorio».

di Gerardo Leone

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812